Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Non inserito.
Al termine del Corso lo studente deve essere in grado di:
• Individuare le caratteristiche peculiari dell’accertamento e della pianificazione in Area Critica
• Interpretare i segni e sintomi correlati ai vari problemi respiratori, cardiaci, metabolici
• Pianificare e valutare l’assistenza relativamente ai quadri indicati nel programma
Piani di assistenza
1. Piani di assistenza per pazienti con insufficienza respiratoria acuta in ventilazione artificiale: BPCO, ARDS.
2. Piani di assistenza per pazienti con insufficienza cardiorespiratoria acuta in ventilazione artificiale: edema polmonare, scompenso cardiaco.
3. Piani di assistenza per pazienti con insufficienza respiratoria acuta di origine neurologica in ventilazione artificiale: sindrome di Guillain-Barrè, sclerosi laterale amiotrofica.
4. Piano di assistenza al politraumatizzato in ambito ospedaliero
5. Arresto cardiocircolatorio: soccorso di base e avanzato in ambito ospedaliero
Gestione di aspetti particolari dell’assistenza trattati all’interno dei piani citati:
1. prevenzione delle infezioni nosocomiali in area critica
2. gestione infermieristica del monitoraggio emodinamico
3. gestione delle vie aeree artificiali: intubazione endotracheale, tracheotomia e circuito della protesi respiratoria
4. gestione infermieristica della terapia infusionale e farmacologica in emergenza e in regime intensivo
5. monitoraggio del bilancio idrico giornaliero e periodico
6. assistenza durante nutrizione artificiale
7. rilevazione del dolore nel paziente in silenzio indotto
8. relazione d’aiuto con il paziente critico e con i familiari
Accertamento mirato relativo a::
• alterazione/perdita di coscienza
• dispnea/apnea
• anuria
• dolore
L’esame prevede una prova scritta (test a scelta multipla) che esplorerà le conoscenze minime relative a tutte le discipline del Corso; chi supera tale prova viene ammesso alla prova orale, che si terrà nello stesso giorno o a breve distanza. Nella prova orale una commissione di due o tre docenti interrogherà il candidato.
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234