Non inserito.
Non inserito.
Descrizione delle basi razionali e scientifiche dell’utilizzo di APA (Adapted Physical Activity) in strutture psichiatriche per favorire il conseguimento del benessere psico-fisico delle persone affette da disturbo psichiatrico.
Identificazione e analisi critica delle metodologie di lavoro atte a realizzare condizioni di accettazione di sé, del proprio corpo, delle proprie abilità motorie, migliorando la percezione di sé e dell’ambiente circostante.
La finalità di questo insegnamento è di fornire metodi e principi per adattare al contesto psichiatrico le tecniche motorie già classicamente utilizzate in ambito di Attività Motorie per il Benessere.
 *Cenni sulla classificazione dei disturbi mentali nel DSM-IV
 *L’approccio al paziente psichiatrico
 *Corpo, movimento, salute mentale e psichiatria
 Ruolo ed importanza dell’attività motoria in un contesto psichiatrico
 APA e depressione
 APA e ansia
 APA e disturbi di personalità
 APA e disturbi nel comportamento alimentare
 APA e disturbi di tipo psicotico
 Metodi di osservazione e scale di valutazione nel monitoraggio dell’attività motoria adattata in psichiatria
 Progettazione d’interventi pratici (session), specifici per gruppi di disturbi psichiatrici
* Lezioni in aula che si svolgeranno in forma seminariale con l’intervento di un medico psichiatra.
Lezioni teoriche in aula e session pratiche in palestra.
Al termine delle lezioni, prova scritta sottoforma di test a risposte multiple e/o aperte, e un colloquio orale.
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234