Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Non inserito.
• familiarizzare lo studente con le conoscenze della moderna microbiologia e del ruolo dei microrganismi come agenti di patologie infettive
• familiarizzare lo studente con le conoscenze del ruolo di microrganismi in importanti e diffuse patologie da infezione e sui meccanismi della loro azione patogena
• familiarizzare lo studente con i meccanismi dell’azione dei più importanti antimicrobici e con i meccanismi adottati dai microrganismi per l’acquisizione della resistenza.
MICROBIOLOGIA GENERALE
• Inquadramento dei microrganismi nel mondo dei viventi: protesti e procarioti.
• La cellula batterica. Struttura e funzione dei componenti fondamentali (parete, membrana citoplasmatica, ribosomi, mesosomi, nucleo) e dei componenti accessori (ciglia, fimbrie, capsula). La spora: struttura, sporogenesi e germinazione.
• Metodi di coltivazione dei batteri: terreni di coltura (liquidi e solidi) e loro impiego nella diagnosi diretta delle malattie da infezione. Fattori limitanti la crescita batterica: umidità, alcalinità e acidità, temperatura, concentrazione di sali. Riproduzione batterica a livello cellulare e di popolazione.
• La cellula fungina: strutture e meccanismi di moltiplicazione.
• I virus: proprietà fisiche, chimiche e biologiche. Architettura del virione. Classificazione dei virus di interesse medico. Rapporti virus-cellula meccanismi della riproduzione dei virus a DNA e RNA. Emoagglutinazione da virus. Coltura dei virus (in animali, uova embrionale, colture cellulari) ed effetti indotti dalla loro replicazione.
• Meccanismi dell’azione patogena dei batteri: patogeni convenzionali e patogeni condizionali; l’opportunismo. Meccanismi della colonizzazione batterica. Tossinogenesi e meccanismi dell’invasività. Endotossine.
• Meccanismi dell’azione patogena dei funghi.
• Meccanismi dell’azione patogena dei virus: infezioni localizzate, generalizzate, persistenti. Oncogenesi virale. Virus lenti.
• Chemioterapici ed antibiotici: β-lattamici, glicopeptidi, aminoglicosidi, cloramfenicolo, tetracicline, macrolidi, lincosamine, rifampicina, chinoloni, sulfamidici; meccanismi d’azione e spettro. La resistenza ai farmaci antibatterici: meccanismi molecolari della resistenza acquisita. Determinazione della sensibilità agli antibiotici in vitro (antibiogramma, MIC, MBC, E-test).
• Antifungini: classificazione e meccanismi d’azione.
• Antivirali: classificazione e meccanismi d’azione. Interferoni.
• Principi generali per la diagnosi microbiologica delle malattie da infezione: prelievo del materiale, esame microscopico, esame colturale, utilizzo di tecniche immunologiche, sonde geniche, PCR. Indagini sierologiche.
BATTERIOLOGIA SPECIALE
• Batteri Gram positivi: stafilococchi, streptococchi, corinebatteri, Listeria.
• Batteri Gram negativi: neisserie, enterobatteri, vibrioni, Campylobacter ed Helicobacter, Bordetella, Brucella, Legionella, emofili.
• Batteri anaerobi: clostridi, actinomiceti, Bacteroides ed altri Gram negativi anaerobi.
• Batteri acido-alcool resistenti: Mycobacterium tuberculosis, micobatteri fotocromogeni, scotocromogeni, a rapida crescita, Mycobacterium lepre.
• Spirochete, richettsie, clamidie, micoplasmi.
VIROLOGIA SPECIALE
• Virus a DNA: adenovirus, herpesvirus, papovavirus (in particolare HPV), poxvirus, parvovirus B19.
• Virus a RNA: orthomyxovirus, togavirus, virus della rabbia, rotavirus, calicivirus, coronavirus, retrovirus (HTLV e HIV).
• Virus responsabili d’epatiti (virus dell’epatite A, B, C, delta, E, F, G).
MICOLOGIA SPECIALE
• Lieviti e miceti lievitiformi, funghi filamentosi e funghi dimorfi d’interesse medico.
PROTOZOOLOGIA SPECIALE
• Flagellati (Giardia, Trichomonas, Tripanosomi, Leishmanie).
• Amebe.
• Sporozoi (Plasmodi, Toxoplasma, Pneumocystis).
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Bendinelli M. | Microbiologia medica. | Bologna: MONDUZZI | 1996 | ||
La Placa M. | Principi di Microbiologia medica. | Ed. Esculapio, Bologna | 2001 |
Colloquio orale.
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234