Daniele Loro

Foto personale,  5 ottobre 2011
E-mail
daniele|loro*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Non presente dal
20 novembre 2006
Note
 
Curriculum

Daniele Loro è professore associato di pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane. La sua attività di ricerca è iniziata con l’approccio filosofico all’educazione, con l’obiettivo di comprendere il significato dell’educazione e del sapere pedagogico,  strettamente connesso ad essa. La riflessione si è poi articolata in due direzioni: una di carattere più teorico, l’altra di carattere più pratico. Da una parte è emersa l’esigenza di comprendere se esiste un’essenza dell’educazione; dall’altra è emersa l’esigenza di comprendere il significato di essere “adulti” e soprattutto quando si diventa realmente adulti, ossia quando l’adulto sperimenta più da vicino una dimensione esistenziale che rappresenta l’elemento caratterizzante della propria adultità.  Negli ultimi anni, le due direzioni della ricerca si sono articolate ulteriormente: la direzione teorica si sta concentrando sui fondamenti  conoscitivi e interdisciplinari del sapere pedagogico; la direzione pratica si sta concentrando sul momento ermeneutico o interpretativo che caratterizza l’attività educativa. 
 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.


Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
Vai al dipartimento di riferimento: Scienze Umane
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
L’ermeneutica come metodologia educativa e pedagogica Per saper educare non è sufficiente osservare e descrivere con cura un evento educativo; non è nemmeno possibile passare direttamente e meccanicamente dalla osservazione alla progettazione e poi all’azione. Di mezzo vi è il momento essenziale dell’educatore (o del pedagogista) che comprende il significato di ciò che osserva e poi lo “traduce” in azione intenzionale, cioè in un progetto. Dall’efficacia del progetto si può aver la conferma la validità e il valore della “comprensione” e della sua “interpretazione”.La presente attività di ricerca si colloca all’interno della seguente linea di ricerca, attivata in Dipartimento: “Radici e culture della contemporaneità: teorie pedagogiche”. Radici e culture della contemporaneità
Theory and practice of education
Pensare l’educazione dal punto di vista filosofico Anche in ambito educativo, per agire con intenzionalità ed efficacia non basta possedere conoscenze e competenze, e non è sufficiente l’impegno e la buona volontà; è necessario comprendere bene il senso esistenziale dell’agire educativo e la specificità conoscitiva del sapere pedagogico. In questo modo si afferma il valore culturale, sociale e anche politico dell’educazione e della pedagogia. La presente attività di ricerca si colloca all’interno della seguente linea di ricerca, attivata in Dipartimento: “Radici e culture della contemporaneità: teorie pedagogiche”. Metodi di ricerca nelle scienze umane
Theory and practice of education
Pensare l’esperienza della vita interiore in età adulta L’individuo cresce e diventa adulto da molti punti di vista: biologico, giuridico, sociale, psicologico e lavorativo. Però, non lo diventa in modo completo se non arriva a sperimentare direttamente di vivere non solo in relazione con gli altri, ma anche in relazione alla parte più profonda di sé. La capacità di conciliare i due mondi e di farli dialogare in modo proficuo, rappresenta il compito esistenziale che è specifico dell’età adulta.La presente attività di ricerca si colloca all’interno della seguente linea di ricerca, attivata in Dipartimento: “Radici e culture della contemporaneità: teorie pedagogiche”. Metodi di ricerca nelle scienze umane
Special aspects of education
Vai al dipartimento di riferimento: Scienze Umane




Altri incarichi
Carica Organo collegiale
Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze dell'Educazione e della Formazione Continua
componente Collegio Didattico di Scienze Pedagogiche - Dipartimento Scienze Umane
Comitato scientifico
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di aggiornamento professionale in Etica d'Impresa "Giorgio Zanotto". Mercato, gestione delle relazioni, creazione di fiducia - Dipartimento Management
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Etica d'Impresa «Giorgio Zanotto». Mercato, gestione delle relazioni, creazione di fiducia
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento in La progettazione individualizzata su base I.C.F. nei servizi socio-sanitari - Dipartimento Scienze Umane
Comitato scientifico del Master in Multiculturalità e lavoro sociale con famiglie problematiche e minori - Dipartimento Scienze Umane
Comitato Scientifico del Master Universitario in Modelli per la valutazione e la prevenzione del disagio minorile e per il sostegno delle genitorialità (I livello) - Dipartimento Scienze Umane
componente Commissione AQ Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - LM85 - Collegio Didattico di Scienze Pedagogiche - Dipartimento Scienze Umane
componente Consiglio del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale
associato Consiglio del Dipartimento di Scienze Umane - Dipartimento Scienze Umane


© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234