Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente a distanza, via Zoom, inviando una mail di richiesta a cristina.lonardi@univr.it per concordare data e orario.
Cristina Lonardi è impegnata in aree di ricerca che riguardano la salute e la qualità della vita, il benessere personale e sociale. Attraverso metodi di ricerca soprattutto qualitativi, si occupa, infatti, di tematiche legate alla Sociologia della Salute, tra cui qualità della vita in condizioni di malattia e contesti di cronicità, stigma correlato alla salute, malattie invisibili, fine vita, narrazioni di malattia (digitali/su web e non). Le ricerche che conduce, sia qualitative sia quantitative, sono spesso in collaborazione con professionisti della salute (medici, infermieri) e della cura. È membro dell’Editorial Board della rivista scientifica Italian Sociological Review, del Tavolo per la Giustizia Riparativa per il CdS di Servizio sociale ed è componente del Consiglio Scientifico della sezione Sociologia della Salute e della Medicina della Associazione Italiana di Sociologia - Ais (mandato 2023 - 2025).
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Medicina Narrativa | Co-costruzione e analisi di narrazioni di malattia, in riferimento alla rappresentazione dell’esperienza soggettiva della malattia, l’esplicitazione del significato sociale dell’esperienza di malattia e la malattia come incorporazione dell’esperienza sociale. Analisi dei modi in cui le persone attribuiscono un senso all’esperienza di malattia che le coinvolge, affidando alla narrazione il compito interpretativo di (ri)costruire tali significati. Questi strumenti si prestano ad essere utilizzati anche in ambienti di ricerca medici, clinici, di cura. |
Teorie e pratiche della cura
Sociology |
Metodi di ricerca qualitativa e post-qualitativa | Analisi delle narrazioni, analisi del discorso, metodi partecipativi e di co-ricerca, metodi di raccolta dati e restituzione creativi, ricerca sulle organizzazioni e con le organizzazioni, analisi tematica con l’utilizzo di software. |
Metodi di ricerca nelle scienze umane
Sociology |
Salute e qualità della vita | L'argomento è centrato sulle condizioni, strutture e pratiche sociali che riguardano la produzione della salute. Sono oggetti specifici di ricerca : le traiettorie delle interazioni fra sistemi bio-psico-sociali (storie di malattia, corso di vita, etc.); le strutture e le decisioni sanitarie (risorse-operatori, management sanitario, rischi ed errori; l'analisi degli outcome di salute (percezioni soggettive del paziente, Qualità della vita, soddisfazione del paziente). Specifica attenzione è data alla Qualità della vita relativa alle malattie croniche e alle malattie stigmatizzanti. |
Teorie e pratiche della cura
Sociology |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234