bombieri
univr
it
Rosi Bombieri dedica il suo lavoro di ricerca alla dimensione emotiva e relazionale nei contesti educativi e didattici, al Social and Emotional Learning e alle sue implicazioni per la formazione degli insegnanti, all’educazione all’etica e alla cittadinanza, e alla metodologia qualitativa nella ricerca educativa e didattica. È membro del CRED (Centro di Ricerca Educativa e Didattica) e del centro Melete (Center of Ethics for Care). È coinvolta nei progetti "MelArete" (progetto educativo e di ricerca sull’etica delle virtù nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado) e "The Nous Project" (progetto educativo e di ricerca sull'autocomprensione affettiva nelle scuole primarie e secondarie di primo grado).
  Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
		Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr. 
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
	
| Argomento | Descrizione | Area di ricerca | 
|---|---|---|
| Ricerca qualitativa in ambito educativo | Elaborare una teoria e strumenti per la pratica della ricerca qualitativa nei contesti educativi. La competenza fa particolare riferimento alla teorizzazione di una ricerca che risponda alla specificità pedagogica dell'azione e che rispetti caratteristiche etiche che la rendano occasione di arricchimento formativo per i partecipanti. I metodi elaborati sono ispirati dal paradigma naturalistico, dall'epistemologia naturalistica e dalla filosofia fenomenologica. | 
                  
                    
                      
                        
                          
                            Società inclusive e pratiche di cittadinanza
                           Theory and practice of education  | 
            
| Teorie e pratiche di educazione socio-emotiva | Analizzare e approfondire le pratiche educative e didattiche relative al costrutto del Social and Emotional Learning e i relativi fondamenti teorici nel contesto della letteratura scientifica internazionale, al fine di sviluppare progetti formativi scientificamente fondati, indirizzati agli studenti e ai docenti. | 
                  
                    
                      
                        
                          
                            Società inclusive e pratiche di cittadinanza
                           Theory and practice of education  | 
            
 © 2002 - 2025 
          Università degli studi di Verona
          Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  
          P. I.V.A. 01541040232  |  
          C. FISCALE 93009870234