Chiara Leardini è professoressa ordinaria di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Verona, di cui è stata direttrice vicaria dal 2021 al 2023..
Dal 2019 al 2023 è stata delegata al bilancio del Rettore dell’Università degli studi di Verona. Dal novembre 2023 è Direttrice del Dipartimento di Management.
I suoi principali interessi di ricerca e di studio sono focalizzati sulla governance e sulla misura e gestione delle performance economiche, sociali e ambientali con particolare riferimento
alle organizzazioni sanitarie e alle aziende non profit. Coordina l’Healthcare management Group presso il Dipartimento di Management che svolge ricerca sull’analisi della relazione
tra governance e performance nelle aziende sanitarie, sulle scelte di prioritizzazione degli acquisti delle tecnologie innovative (HTA) e sulle pratiche green in sanità in diversi progetti
nazionali e internazionali. E’ responsabile scientifico di numerose collaborazioni con le aziende del sistema sanitario nazionale, con Azienda Zero e con la Regione Veneto, tra le
quali quella per la definizione e implementazione di una metodologia di cost accounting per il Servizio sanitario regionale.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Accountability to the community | Studio della responsabilità del render conto (accountability) per le organizzazioni che svolgono attività di interesse pubblico (e.g. gestori idrici, fondazioni, ospedali) e responsabili delle proprie azioni per la comunità che servono. Analisi degli aspetti relativi alla contabilità e alla responsabilità del render conto come la migrazione; l'uso di risorse naturali (e.g. acqua, suolo); diritti umani; l'ambiente (e.g. foreste, animali, smart city); per la salute (pubblica e privata). Osservazione dell’ampia gamma di strumenti di coinvolgimento degli stakeholder attraverso l’utilizzo di metodi qualitativi (e.g. focus group, interviste). |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Cost Analysis in Healthcare | L'analisi dei costi è fondamentale nel campo della gestione sanitaria, volta a ottimizzare l'allocazione delle risorse e migliorare l'efficienza delle organizzazioni. Tra le metodologie più utilizzate in sanità vi sono l'Activity-Based Costing (ABC) e il Time-Driven Activity-Based Costing (TDABC). L'ABC consente di attribuire i costi indiretti alle attività specifiche che li generano, fornendo una visione dettagliata dei driver di costo. Il TDABC, una sua evoluzione, utilizza il tempo come fattore principale per la determinazione dei costi, semplificando il processo e migliorando la precisione dell'analisi, specialmente in contesti complessi come quelli sanitari. Questi approcci permettono una valutazione accurata dei costi legati a tecnologie sanitarie e interventi, supportando decisioni informate per migliorare la sostenibilità economica. |
Gestione delle performance aziendali
Performance management |
Health Technology Assessment (HTA) | L'Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare che valuta l'impatto di nuove tecnologie sanitarie per supportare decisioni basate su evidenze. Oltre le fondamentali valutazioni di efficacia clinica e di sicurezza, l'area economica dell'HTA prevede le valutazioni di economiche, manageriali e organizzative. Le valutazioni economiche analizzano il rapporto costi-benefici e l'efficacia delle tecnologie, mentre quelle manageriali esaminano l'impatto sulla gestione delle risorse e sui processi decisionali. Le valutazioni organizzative considerano l'integrazione della tecnologia nelle strutture sanitarie, tenendo conto di aspetti logistici e operativi. Questi approcci garantiscono una visione completa per migliorare la sostenibilità e l'efficacia dell'innovazione sanitaria. |
Gestione delle performance aziendali
Performance management |
La gestione della performance nelle aziende ospedaliere | Studio delle determinanti esogene ed endogene dell’efficienza nelle strutture ospedaliere pubbliche e private. Analisi di modelli organizzativi e di misurazione della performance con riferimento ad ospedali pubblici. Analisi dei costi e analisi costi-efficacia di modelli innovativi della presa in cura del paziente. I metodi di ricerca sono sia quantitativi sia qualitativi. |
Gestione delle performance aziendali
Performance management |
Le variabili che influenzano l’efficienza nella gestione delle public utilities | Studio delle variabili operative ed ambientali che impattano sull’efficienza delle aziende di gestione dei servizi pubblici locali, in particolare con riferimento ai contesti della gestione dei servizi idrici, della gestione della depurazione delle acque e della gestione della raccolta dei rifiuti. Tra le determinanti indagabili si evidenziano l’assetto proprietario, la dimensione aziendale, la densità della popolazione servita, il grado di integrazione verticale e la tipologia di utenza servita. I metodi di ricerca sono prevalentemente quantitativi (e.g. Data Envelopment Analysis - DEA). |
Gestione delle performance aziendali
Performance management |
Organizzazioni religiose | Lo studio delle organizzazioni religiose prevede la definizione e la razionalizzazione degli strumenti di accounting e accountability utilizzati in organizzazioni con fini religiosi sia ecclesiastiche che laiche. Il principale periodo di riferimento è quello fra 1400 e 1700, e prende in considerazione le fonti archivistiche presenti sia negli archivi di stato sia in quelli delle organizzazioni ecclesiastiche. Lo studio comprende l’analisi dei documenti di contabilità legati alla tenuta conto quotidiana (e.g. libro giornale, registro creditori, debitori), i libri di sintesi di periodo e la documentazione istituzionale a sostegno di questi ultimi (e.g. statuti, atti costitutivi, regole degli ordini). |
Storia della ragioneria
Accounting history |
Stakeholder analysis | L’approccio a diversi periodi storici mira a individuare la relazione fra organizzazioni i propri portatori di interesse considerando l’utilizzo della stakeholder theory e relative narrow-theory come lenti, funzionali alla individuazione delle forze che modificano approcci di governance e le caratteristiche dei sistemi di accountability. L’approccio utilizzato considera fonti archiviali di varie epoche. |
Storia della ragioneria
Accounting history |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234