Pietro Minuz is Full Professor of Internal Medicine at the University of Verona since 2012. Graduated with honours in Medicine at the University of Padova and specialist in Internal Medicine, he became Associate Professor of Internal Medicine at the University of Verona in 2002. His scholarships were in Clincal Medicine and Pharmacology in Verona, Pharmacology with Carlo Patrono at the Catholic University in Rome, Clinical Pharmacology with Sir Colin Dollery and James M Ritter at the Hammersmith Hospital in London. He is professor of Clinical Medicine and Therapy and Clinical Pathophysiology, degree course of Medicine and director of the Doctoral School “Life and Health Sciences” of the University of Verona (2012-2018). Director of the School of Specialisation in Internal Medicine of the University of Verona from November 2017 to date. He heads a division of General Medicine dedicated to hypertensive disorders, a Hypertension Excellence Centre of the European Society of Hypertension and a Reference Centre of the Veneto Region for the study of platelet disorders. Director of the International School of Pharmacology at the E.Majorana Centre for Scientific Culture, Erice, Italy. Executive editor of the British Journal of Clinical Pharmacology (2003-2019) and Fellow of the British Pharmacological Society. Fields of his research activity have been the mechanisms of platelet activation and vascular dysfunction in hypertension and metabolic disorders. Topics of major interest have been the pharmacodynamics of antiplatelet agents and the pathophysiology of hypertensive disorders. Pietro Minuz is the author of more than 320 scientific publications (Scopus H-index: 42), editor of 5 special issues of international scientific journals and more than 160 scientific communications at international and national meetings. For comprehensive information see: http://www.dm.univr.it/?ent=persona&id=1145
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Ipertensione arteriosa | - Aspetti clinici e sperimentali dell'ipertensione arteriosa e dei fattori di rischio cardiovascolare. - Aspetti clinici e sperimentali della disfunzione endoteliale e dello stress ossidativo. - Aspetti clinici e sperimentali della rigidità o "stiffness" arteriosa. - Relazione tra attività dell'angiotensina e stress ossidativo nell'ipertensione nefrovascolare. - Stress ossidativo, isoprostani ed attivazione piastrinica nelle malattie cardiovascolari. - Eicosanoidi nello sviluppo dell'ipertensione arteriosa e della pre-eclampsia. - Ereditabilità dei valori di pressione arteriosa, della variabilità di pressione arteriosa e della sindrome metabolica. - Studio di geni che potrebbero essere implicati nella regolazione della pressione arteriosa e nello sviluppo della sindrome metabolica. - Farmacogenetica dei farmaci antipertensivi. - Studio di forme monogeniche di ipotensione arteriosa, in particolare della sindrome di Gitelman - Studio delle forme secondarie dell'ipertensione arteriosa (in particolare iperaldosteronismo primitivo, ipertensione nefrovascolare, feocromocitoma) - Aspetti nutrizionali nello sviluppo dell'obesità e dell'ipertensione in età pediatrica ed in età adulta. - Aspetti nutrizionali nello sviluppo del danno vascolare subclinico. - Aspetti clinici e sperimentali della steatoepatite non alcolica nel paziente iperteso e nel paziente con sindrome metabolica - Fisiopatologia dell'ipertensione arteriosa indotta da farmaci antiangiogenici. - Modificazioni vascolari in corso di gravidanza normale e pre-eclamptica. | Cardiac & Cardiovascular Systems |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234