Non inserito.
approfondimento di alcune tematiche specifiche dell’informazione giornalistica e del diritto d’autore.
Prerequisiti: conoscenza delle nozioni giuridiche di base e delle problematiche principali del diritto della comunicazione.
Contenuto del corso: La libertà dei manifestazione del pensiero nella Costituzione e le principali problematiche poste dall’Ordine dei giornalisti. Il reato di diffamazione a mezzo stampa e le responsabilità del giornalista e dell’editore. Lineamenti della disciplina del diritto d’autore.
Testi di riferimento:
R. RAZZANTE, Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione , Padova, Cedam, 2008, limitatamente ai capitoli I (escluso paragrafo 1.13), II, (solo paragrafi 2.1, 2.4, 2.6, 2.7) IV (esclusi i paragrafi 4.16 e 4.17).
A. SIROTTI GAUDENZI, Il nuovo diritto d’autore, Rimini, Maggioli, 2009, limitatamente ai capitoli I e II.
Gli studenti frequentanti potranno preparare l’esame sul testo:
M. PEDRAZZA GORLERO, Saggi per un corso di diritto dell’informazione giornalistica, Padova, Cedam, 2006 e sugli appunti delle lezioni.
Metodi didattici: lezioni frontali.
esame scritto
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234