Laurea in Tecniche di Laboratorio biomedico
(abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (verona)

Corso disattivato non visibile

Tecniche diagnostiche di citopatologia ed istopatologia

Codice insegnamento
4S01734
Docente
Erminia Manfrin
Coordinatore
Erminia Manfrin
crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Modulo: Tecniche di prelievo colpocitologico
-------
Lo studente alla fine del percorso formativo deve aver raggiunto un adeguato livello conoscitivo dei principi teorici ed applicativi delle tecniche riguardanti il prelievo cervico-vaginale e il prelievo endometriale. Deve essere inoltre a conoscenza della strumentazione e della tecnica per l’esecuzione della colposcopia , conoscendo le principali immagini e le correlazioni con la citologia. Dovrà conoscere le principali infeziooni vulvo-vaginali indicative l’utilità di un’indagine microscopica.


Modulo: Esercitazioni in tecniche colpocitologiche
-------
Fornire allo studente gli strumenti conoscitivi necessari per lo svolgimento del ruolo del Tecnico di Laboratorio Biomedico nella gestione e lettura del Pap-Test e nella valutazione della qualità dello screening del carcinoma della cervice uterina.


Modulo: Colpocitologia
-------
Il Corso si prefigge di far conoscere allo Studente la terminologia relata all’inquinamento ambientale, fornire le basi per comprenderne le ragioni, gli effetti e i costi e fargli apprendere le tecniche di analisi, dirette e indirette, degli inquinanti nell’aria, nell’acqua e nel suolo.


Modulo: Elementi di istopatologia
-------
Fornire allo studente le conoscenze relative all’allestimento dei preparati istologici, e le conoscenze delle lesioni elementari dei tessuti.


Modulo: Tecniche di indagine citologica ed ultrastrutturale
-------
Acquisizione dei principi generali di applicazione delle metodiche di indagine citologica.

Programma

Modulo: Tecniche di prelievo colpocitologico
-------
• Il Pap test
- epidemiologia, eziologia e storia naturale del carcinoma della cervice uterina.
- prerequisiti e scopi di un programma di screening.
- indicazioni e scopi della procedura
- sede del prelievo
- tipi di spatola
- distribuzione dello striscio sul vetrino
- fissaggio
- identificazione ed etichettatura
- scheda di registrazione e modulo di richiesta dell’es. citologico
- elementi cellulari negli strisci cervico-vaginali normali
- il “Bethesda System”
- strisci insoddisfacenti
- strisci anomali, strisci particolari: menopausa, donne isterectomizzate, gravidanza
- i falsi negativi ed i falsi positivi

• Il prelievo endometriale
- epidemiologia e patogenesi del carcinoma dell’endometrio
- strumentazione
- metodica d’esecuzione
- indicazioni, scopi e limiti della procedura

• Citodiagnosi ormonale

• La colposcopia
- il colposcopio
- altra strumentazione e tecnica d’esecuzione
- test con acido acetico
- test di Schiller
- tecnica della soluzione fisiologica
- immagini colposcopiche elementari
- classificazione colposcopica
- refertazione e rappresentazione grafica
- correlazione tra citologia e colposcopia
- colposcopia e gravidanza
- infezione da HPV
- linee guida della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia

• La microcolpoisteroscopia

• Indagine microscopica nelle infezioni vulvo-vaginali
- indicazione all’esame
- approccio metodologico
- modalità di prelievo
- valutazione del pH
- “fishy odor test”
- allestimento del preparato “a fresco”
- allestimento del preparato per la colorazione di Gram
- esame microscopico dei preparati “a fresco”
- esame microscopico dei preparati dopo colorazione di Gram


Modulo: Esercitazioni in tecniche colpocitologiche
-------
Origini e studio della colpocitologia. Stato di adeguatezza del campione citologico cervico-vaginale. Classificazione delle infezioni microbiologiche e caratteristiche visibili al microscopio ottico. Processi riparativi e reattivi sia su cellule epiteliali che su cellule ghiandolari. L’adenocarcinoma: sede di origine e caratteristiche citologiche.


Modulo: Colpocitologia
-------
Definizioni; Tipi di Inquinamento; Agenti causali; Effetti diretti e indiretti; Metodi di analisi; Tipi di danno alla salute; Costi; Fenomeni di autodepurazione; Tecniche di riduzione dell’inquinamento; Aspetti specifici dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo; Discariche; Incenerimento; Compostaggio.


Modulo: Elementi di istopatologia
-------
L’Anatomia Patologica, i processi flogistici, pre-neoplastici e neoplastici, diagnosi e stadiazione delle neoplasie


Modulo: Tecniche di indagine citologica ed ultrastrutturale
-------
Caratteristiche tecniche ed applicative di diverse metodiche di analisi morfologica citologica

Modalità d'esame

Modulo: Tecniche di prelievo colpocitologico
-------
orale


Modulo: Esercitazioni in tecniche colpocitologiche
-------
Prova orale, in contemporanea con gli altri Docenti del Corso integrato.


Modulo: Colpocitologia
-------
Prova orale, insieme con gli altri Docenti del Corso.


Modulo: Elementi di istopatologia
-------
Orale


Modulo: Tecniche di indagine citologica ed ultrastrutturale
-------
test orale



© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234