Modulo: CEC
-------
ILLUSTRAZIONE DELLE TECNICHE DI BASE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA ( CEC ) ; PROBLEMATICHE LEGATE ALLA CEC IN PARTICOLARE DI TIPO CLINICO-MEDICO . COMPLICAZIONI E POSSIBILI DANNI BIOLOGICI AL PAZIENTE.
Modulo: TECNOLOGIE DEI MATERIALI
-------
Lo studente deve apprendere le nozioni di base sulle malattie cardiovascolari. I principi generali di fisiopatologia. Le tecniche di esplorazione del sistema vascolare e l’applicazione clinica della perfusione cardiovascolare.
Modulo: SCIENZE MEDICHE
-------
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base e le nozioni sulle modalità di conduzione della circolazione extracorporea utilizzando diverse tecniche.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di distinguere i vari sistemi di CEC allestiti in base al tipo di intervento, e di utilizzare i vari sistemi di trattamento e di recupero del sangue.
Modulo: CEC
-------
BASI STORICHE E CONCETTUALI DELLA CEC
TECNICHE DI CANNULAZIONE ; INTERAZIONE TRA CHIRURGO E PERFUSIONISTA
COMPLICANZE IN CORSO DI COLLEGAMENTO DEL PAZIENTE ALLA CEC
FASI FONDAMENTALI DELLA CEC
PROTEZIONE MIOCARDICA
SVEZZAMENTO DEL PAZIENTE DALLA CEC
IMPORTANZA DELLA COLLABORAZIONE FRA I VARI COMPONENTI DELL’EQUIPE :
CHIRURGO ; ANESTESISTA ; PERFUSIONISTA
Modulo: TECNOLOGIE DEI MATERIALI
-------
Scambiatore di calore. Conduzione della circolazione extracorporea. Vari tipi di circuiti per la CEC. Sistemi di emoconcentrazione. Sistemi di filtrazione. Emodiluizione totale. Aspetti pratici della conduzione della CEC. Variazioni emodinamiche durante la CEC. Partenza della CEC e manovre di chiusura della stessa. Controlli durante la circolazione extracorporea.
Modulo: SCIENZE MEDICHE
-------
pompe per il sangue, circuiti e tecniche di cannulazione, monitorizzazione in CEC, aspirazione in CEC e venting, emofiltrazione e tecniche per il trattamento del sangue.
Modulo: CEC
-------
ESAME ORALE.
Modulo: TECNOLOGIE DEI MATERIALI
-------
Prova scritta con domande a scelta multipla, colloquio orale.
Modulo: SCIENZE MEDICHE
-------
prova scritta con domande a scelta multipla,colloquio orale.
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234