Laurea in Infermieristica (Trento)
(abilitante alla professione sanitaria di infermiere)

Corso disattivato non visibile

Area materno-infantile

Codice insegnamento
4S01574
Docente
Marco Ioppi
Coordinatore
Marco Ioppi
crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
TRENTO
Periodo
non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Modulo: PEDIATRIA
-------
Nell’ambito del corso, rivolto ad affrontare i principali aspetti educazionali , clinici ed assistenziali che riguardano la coppia, la donna in gravidanza e dopo il parto, ed il bambino, l’insegnamento di pediatria approfondisce le tematiche preventive ed assistenziali più frequenti e peculiari per il bambino.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA OSTETRICA
-------
Il corso si propone di offrire allo studente l’opportunità di approfondire l’approccio clinico – assistenziale ed educativo al neonato – bambino - famiglia e di analizzare alcune aree tematiche e alcuni problemi di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini della pratica infermieristica


Modulo: INFERMIERISTICA PEDIATRICA
-------
Il corso si propone di offrire allo studente l’opportunità di approfondire l’approccio clinico – assistenziale ed educativo al neonato – bambino - famiglia e di analizzare alcune aree tematiche e alcuni problemi di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini della pratica infermieristica .


Modulo: GINECOLOGIA E OSTETRICIA
-------
Preparare lo studente a saper affrontare i problemi che la donna nelle sue varie fasi della vita può presentare con la consapevolezza di dover dare una risposta articolata alla persona e non solamente ad una generica domanda di salute.

Programma

Modulo: PEDIATRIA
-------
Descrivere la fisiologia del bambino nelle diverse epoche della vita,dal periodo neonatale,alla prima e seconda infanzia, fino alla adolescenza. Affrontare le problematiche più comuni legate all’alimentazione del bambino. Descrivere alcune problematiche di prevenzione e definire il percorso clinico-assistenziale di alcuni quadri clinici ,scelti per la loro rilevanza epidemiologica in ambito pediatrico.

Verranno fornite agli studenti le slides delle lezioni frontali.
Testi di approfondimento :
1.Maglietta V. (1994) Puericultura . Milano , Casa editrice Ambrosiana
2. Bartolozzi ,G. Guglielmi ,M (2008) Pediatria .Principi e pratica clinica Edizione Elsevier


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA OSTETRICA
-------
• Approccio assistenziale-educativo al neonato bambino famiglia al momento della nascita e nelle diverse fasi della vita evolutiva. In particolare viene affrontata l’assistenza al neonato fisiologico e al neonato/bambino con le seguenti situazioni cliniche: le complicanze della febbre, la disidratazione grave, problemi respiratori, gastro-enterici.


Modulo: INFERMIERISTICA PEDIATRICA
-------
• Approccio assistenziale-educativo al neonato bambino famiglia al momento della nascita e nelle diverse fasi della vita evolutiva. In particolare viene affrontata l’assistenza al neonato fisiologico e al neonato/bambino con le seguenti situazioni cliniche: le complicanze della febbre, la disidratazione grave, problemi respiratori, gastro-enterici.


Modulo: GINECOLOGIA E OSTETRICIA
-------
Sviluppo puberale, ciclo ormonale, fecondazione e monitoraggio della gravidanza. Principali quadri patologici in gravidanza. Endocrinologia ginecologica, alterazioni mestruali, sterilità e menopausa.
Principali quadri di patologia ginecologica benigna e maligna. Epidemiologia e prevenzione.

• Diani F.: Ginecologia, edizioni libreria Cortina Verona, 2003
• Tanganelli e:, Diani F., Carolomagno G.,: Compendio di Ostetricia e Ginecologia ad uso delle Ostetriche , Utet , Torino , 1993.
• Valle Alberto, Meregalli Virginio, Bottino Salvatore, Zanini Alberto: Compendio di Sala Parto edi ermes, Milano 2006
• Dispense distribuite all’inizio delle lezioni elaborate dal docente.

Modalità d'esame

Modulo: PEDIATRIA
-------
Prova scritta : test con domande a risposta multipla , con alcune domande aperte , con le quali si tende a valutare le conoscenze teoriche delle quattro discipline affrontate durante le lezioni.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA OSTETRICA
-------
esame di corso integrato: test a risposta multipla e a risposta aperta breve


Modulo: INFERMIERISTICA PEDIATRICA
-------
esame di corso integrato: test a risposta multipla e a risposta aperta breve


Modulo: GINECOLOGIA E OSTETRICIA
-------
Prova scritta con domande a risposta fissa e una domanda aperta.



© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234