Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
3°anno 1°semestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il Corso si propone di:
· Far conoscere le principali tecniche cognitivo-comportamentali e come applicarle nella riabilitazione.
· Fornire elementi sulle tecniche di derivazione espressiva ed artistica applicabili nella riabilitazione.
· Far conoscere i principali interventi di gruppo e famigliari applicabili nella riabilitazione psichiatrica.
- Teoria e tecniche delle psicoterapie: obiettivi e livelli d’intervento delle terapie Comportamentali,
Cognitive, e Psicodinamiche.
- Le tecniche della Terapia Cognitivo-comportamentale: dalla “desensibilizzazione sistematica”
di Wolpe e dalla “Terapia Razionale-Emotiva” (RET) di Ellis e Beck agli approcci cognitivi
“costruttivista” ed “interpersonale”.
- Bowlby e le tipologie d’attaccamento infantile: attaccamento evitante (tipo A), attaccamento sicuro (tipo
B), attaccamento resistente (tipo C), e disorientato (tipo D).
- Organizzazione cognitiva di tipo fobico
Fobie, “attaccamento resistente” ed ansia di separazione: infanzia, adolescenza ed organizzazione cogni-
tiva di tipo fobico. Agorafobia e attacchi di panico. Identità personale nell’organizzazione cognitiva di
tipo fobico: atteggiamento verso il Sé, rapporto verso gli altri, rapporto con il proprio corpo, sessualità e
amore, scuola e lavoro, reazione alla perdita.
- Terapia Cognitivo-comportamentale del paziente fobico. Fasi del processo terapeutico: costruzione della
storia personale, ristrutturazione cognitiva, gestione del sintomo, “desensibilizzazione sistematica”,
“reinterpretazione costruttivista” del sintomo, come e quando concludere la terapia.
- Setting e relazione terapeutica, inconvenienti e accorgimenti, approccio alla sintomatologia fobica in altre
tipologie d’organizzazione cognitiva (ossessiva, depressiva, psicosomatica).
- Organizzazione cognitiva di tipo depressivo
Stile di “attaccamento evitante” nell’infanzia e in adolescenza: le polarità disistima/ricusazione, vergogna/
rabbia. Identità personale nell’organizzazione cognitiva di tipo depressivo: atteggiamento verso il Sé,
rapporto verso gli altri e con il proprio corpo, reazioni alla perdita. Distinzioni tra: polarità caratteriali,
coping, e patologie depressive di rilievo clinico.
- Terapia Cognitiva del paziente depressivo. Fasi del processo terapeutico: conquista dell’alleanza terapeu-
tica, costruzione della storia personale, il diario e la disputa secondo i moduli R.E.T. della Terapia
Razionale-Emotiva (lo schema A-B-C-D-E ) , la “ristrutturazione cognitiva” dal punto di vista
costruttivista.
- Peculiarità dell’approccio cognitivo al paziente depresso, la relazione terapeutica e la condivisione
costruttivista degli obiettivi, come e quando concludere la terapia, limiti e accorgimenti di fronte alla
depressione maggiore ed alla “sindrome pre-suicidaria”.
- Pazienti schizofrenici e tecniche cognitivo-comportamentali nell’ambito di interventi integrati
terapeutico-riabilitativi.
Tecniche comportamentali: “Token Economy”, “Social skills training”, ecc.
Tecniche cognitive: “problem solving”, training di addestramento all’assertività, ecc.
Comunità terapeutica, gruppi di riabilitazione psicosociale alla Spivak, riabilitazione lavorativa
(Job finding club, lavoro transizionale, Self-help, ecc.).
- Modelli d’intervento cognitivo-relazionale con la famiglia.
La “Emozione Espressa” (EE) e la “psicoeducazione”: moduli informativi e moduli di addestramento
(“Parent training”), differenze rispetto alle tecniche di “Terapia Familiare” relazionale (TF) strategica,
strutturale, e sistemica. Limiti dei singoli modelli d’intervento familiare, vantaggi dell’inserimento di
consultazioni familiari in funzione dell’ “adesione” alla strategia degli interventi integrati con i pazienti
schizofrenici ed i loro familiari.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Siciliani O. | Appunti di Tecniche Cognitivo-Comportamentali. Dispensa 2005/2006 | 2005 | |||
Guidano V.F., Reda M.A. | Cognitivismo e Psicoterapia. | Franco Angeli, Milano | 1981 | ||
Guidano V.F. | La Complessità del Sé. | Boringhieri, Torino | 1998 | ||
Ellis A. | L’Autoterapia Razionale Emotiva. | Edizioni Erickson, Trento | 2002 | ||
Bara B.G. (a cura di) | Manuale di Psicoterapia Cognitiva | Boringhieri, Torino | 1996 | ||
Wolpe J. | Tecniche di Terapia del Comportamento. | Franco Angeli, Milano | 1984 |
Orale
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234