L'insegnamento è organizzato come segue: | |||
Attività | Crediti | Periodo | Docenti |
Immunodeficienze primitive | 1,16 | non ancora assegnato |
Marco Caminati
Lucia De Franceschi |
Medicina interna 1 | 0,16 | non ancora assegnato |
Luca Giuseppe Dalle Carbonare
|
Medicina interna 1 | 0,25 | non ancora assegnato |
Francesca Pizzolo
|
Medicina interna 1 | 0,25 | non ancora assegnato |
Simonetta Friso
|
Ruolo dei challenge e biomarcatori nella ricerca e nella pratica clinica | 0,18 | non ancora assegnato |
Gabriella Guarnieri
|
DEFINIZIONE di Immunodeficienze umorali primarie
PRESENTAZIONE DELL'IMMUNODEFICIENZA UMORALE
La presenza di un'immunodeficienza umorale primaria sottostante deve essere sospettata in un paziente con siti tipici di infezione e tipi di organismi infettivi isolati. Gli anticorpi svolgono un ruolo essenziale nella protezione del tratto sinopolmonare e delle superfici della mucosa. Pertanto, le persone affette sviluppano comunemente otite media ricorrente, sinusite e polmonite. Le polmoniti ricorrenti possono portare a bronchiectasie, che costituiscono un fattore negativo per la morbilità e la mortalità a lungo termine
VALUTAZIONE DELL'IMMUNODEFICIENZA UMORALE
●Misurazione dei livelli sierici di IgG, immunoglobulina A (IgA) e immunoglobulina M (IgM)
●Valutazione della produzione di anticorpi funzionali
●Immunofenotipizzazione delle cellule B mediante citometria a flusso
●Test genetici
CATEGORIE DI IMMUNODEFICIENZE UMORALI PRIMARIE
-Agammaglobulinemia (grave riduzione di tutti gli isotipi di immunoglobuline sieriche con cellule B profondamente ridotte o assenti)
-Fenotipo CVID (grave riduzione di almeno due isotipi di immunoglobuline sieriche con numero normale o basso di cellule B)
-Iper IgM (grave riduzione delle IgG e IgA sieriche con IgM normali/elevate e numero normale di cellule B)
-Isotipo, catene leggere o carenze funzionali con un numero generalmente normale di cellule B
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
TRATTAMENTO
Valutazione con esame orale dell'apprendimento del programma d'esame ma in particolare della capacità di applicare tali conoscenza nell'ambitro dell'attività clinica direttamente con il paziente
© 2002 - 2024
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234