L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
DIDATTICA FRONTALE | 5 | MED/29-CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
ATTIVITA' PRATICA | 1 | MED/29-CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE | non ancora assegnato | non ancora assegnato |
acquisizione delle conoscenze di base sulle principali patologie di pertinenza del distretto test-collo con particolare riferimento alla patologia traumatica, neoplastica e malformativa del massiccio facciale e dell'apparato stomatognatico.
Linee guida del programma:
- Principi base della chirurgia maxillo-facciale
- La chirurgia ortognatica correttiva delle malformazioni dento-scheletriche dell’apparato stomatognatico
- la patologia neoplastica del cavo orale: diagnosi, principi di trattamento, principi della riabilitazione stomatognatica post demolizione oncologica, principi di prognosi
- Le osteonecrosi dei mascellari farmaco correlate
- La traumatologia maxillo-facciale: diagnosi, principi di trattamento, prognosi e trattamento degli esiti. (I traumi del terzo superiore del volto, i traumi del distretto orbitario e centro facciale (terzo medio), i traumi mandibolari (terzo inferiore) e condilari).
- Le malformazioni vascolari del distretto capo-collo: inquadramento diagnostico e principi di trattamento
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234