Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Gli studenti riceveranno istruzione di base su epidemiologia, classificazione, patofisiologia nonché sugli strumenti diagnostiche e terapeutici delle più comuni malattie del sangue. Gli studenti saranno gradualmente condotti ad appropriarsi del fondamentale strumentario logico che rende l'ematologia efficace in termini diagnostici e terapeutici.
- le anemie (classificazione, quadro clinico e diagnosi differenziale)
- approccio alle malattie oncoematologiche
- leucemie acute
- mielodisplasie, neoplasie secondarie e complicanze dei trattamenti
- malattie mieloproliferative croniche
- malattie linfoproliferative croniche leucemiche
- gammapatie monoclonali, mieloma
- disordini dell’emostasi
- trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Castoldi G. e Liso V | Malattie del sangue e degli organi emopoietici (Edizione 4) | McGraw-Hill | 2014 |
orale
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234