Operare nei servizi con crescente dimestichezza, autonomia e assunzione di responsabilità. Applicare metodi e tecniche riabilitative, acquisite nel pescoso formativo, con particolare attenzione al rigore scientifico, ma anche con flessibilità rispetto all’organizzazione esistente
Il ruolo del TRP nell’équipe psichiatrica, nella programmazione e realizzazione di progetti terapeutico riabilitativi; la prevenzione primaria sul territorio; interventi di educazione alla salute mentale rivolti a persone singole o a gruppi; operare con le famiglie e con il contesto sociale dei soggetti per favorirne il reinserimento nella comunità.
La valutazione finale di tirocinio è composta da:
1. media delle valutazioni conseguite nelle diverse esperienze di tirocinio (peso 60%)
2. media delle valutazioni degli elaborati scritti report di tirocinio (peso 20%)
3. prova pratica: soluzione di un caso a tappe, discussione orale davanti alla commissione in sede di esame (peso 20%)
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234