L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI | 2 | M-PSI/06-PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI | LEZIONI 3^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Sandro Carpineta
|
COMUNITÀ TERAPEUTICHE | 2 | MED/25-PSICHIATRIA | LEZIONI 3^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Roberto Pergher
|
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI NEL DSM | 2 | MED/25-PSICHIATRIA | LEZIONI 3^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Renzo De Stefani
|
SCIENZE INFERMIERISTICHE APPLICATE AL PRIMO SOCCORSO | 1 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | LEZIONI 3^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Roberta Levato
|
Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
fornire elementi sull’organizzazione del lavoro; inquadrare il tema all’interno dell’attuale legislazione, fornire elementi teorico-pratici sulla gestione del lavoro ed individuare le specificità nell’ambito della riabilitazione psichiatrica
Modulo: COMUNITÀ TERAPEUTICHE
-------
Conoscenza dello sviluppo storico delle Comunità Terapeutiche nell’organizzazione dei servizi psichiatrici, conoscenza delle principali indicazioni terapeutiche e delle principali prassi terapeutico-riabilitative delle Comunità Terapeutiche nonché dei collegamenti e delle integrazioni con gli altri segmenti del Dipartimento di Salute Mentale.
Modulo: SCIENZE INFERMIERISTICHE APPLICATE AL PRIMO SOCCORSO
-------
Saper riconoscere le funzioni vitali alterate (segni e sintomi)
Saper attivare correttamente il soccorso
Saper gestire l’intervallo libero di un evento di emergenza e collaborare con i soccorritori durante un evento di emergenza
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI NEL DSM
-------
.
Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
Introduzione al tema “il lavoro come sistema organizzato che produce”. Approfondimento del tema Organizzazione ed Istituzione. Note su gestione dei processi, indicatori, miglioramento della qualità. Specificità del lavoro in psichiatria
Programma in forma estesa:
Note sull’attuale legislazione
Lavorare in gruppo
Lavoro come sistema organizzato che produce
1) Le “variabili” presenti nel lavoro: organizzative, legate al compito, individuali, soggettive del gruppo, legate al ruolo, di tipo socioculturale
2) Alcuni approfondimenti: la funzione del lavoro; il prodotto; il beneficiario; il committente; il mandato; efficacia/efficienza
3) Comportamento organizzativo: progettazione; piano di lavoro; prestazione; documentazione; dati e conservazione; confronto e verifica
4) Alcune “azioni” all’interno del lavoro: reclutamento, selezione, gestione, addestramento e formazione; le misure, le valutazioni, i test
Organizzazione ed Istituzione
Individuo, gruppo, organizzazione, istituzione - Istituzione come “istituto legislativo”. come sistema di gruppi, come insieme, come sistema e visto dal versante “psicodinamico”
Gestione dei processi. Indicatori. Miglioramento della qualità
Il Prodotto (caratteristiche, standard, indicatori
Il Processo.
Il Progetto.
Il lavoro in psichiatria
L’equipe (come spazio mentale, come contenimento emotivo, come setting, come favorente la cronicità)
L’equipe: aspetti “sani” e “malati”
L’equipe multi-disciplinare: rapporti tra professionalità diverse
Il burn-out
Lo Stress sul lavoro
Lavoro e regole: come le attuali normative regolano l’operare in Psichiatria
Modulo: COMUNITÀ TERAPEUTICHE
-------
- definizione, tipologia e storia delle Comunità Terapeutiche; indicazioni, principi e modelli nelle prassi riabilitative; progetti, processi, dinamiche gruppali, competenze nel lavoro degli operatori.
Programma in forma estesa:
- definizione di Comunità Terapeutica
- la comunità terapeutica come spazio transizionale
- gruppo e comunità: fattori terapeutici nei gruppi ed empowerment
- tipologia delle strutture residenziali psichiatriche
- sviluppo storico delle Comunità Terapeutiche
- principi ispiratori del “trattamento morale” nelle prime istituzioni manicomiali
- caratteristiche descritte da Rapoport nel 1960 (permissività, sentimento comunitario, democrazia, confronto con la realtà)
- i pazienti ed i criteri per l’inserimento in Comunità: giovani psicotici, disturbi di personalità, pazienti cronici
- gli obiettivi delle Comunità Terapeutiche
- i principi della riabilitazione psicosociale nel contesto delle Comunità Terapeutiche
- i modelli organizzativi generali: il modello sanitario, il modello sociale
- i modelli terapeutici: le visioni psicosociali e psicodinamiche, l’uso delle metafore “guscio” e “pelle”
- il processo terapeutico: ruoli, progetti, cronicità, evoluzione
- i gruppi nella Comunità Terapeutica: l’èquipe, le riunioni di Comunità, le riunioni con gli “altri”
- le competenze e le crisi degli operatori delle Comunità Terapeutiche
Modulo: SCIENZE INFERMIERISTICHE APPLICATE AL PRIMO SOCCORSO
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Organizzazione del soccorso
Riconoscimento di segni e sintomi suggestivi di alterazione delle funzioni vitali
Riconoscimento di segni e sintomi peculiari di eventi di emergenza in diverse situazioni, anche specifiche per gli utenti di riferimento
Primo intervento e gestione dell’intervallo libero
Programma in forma estesa:
-L’organizzazione del soccorso:
fasi del soccorso
metodologia di valutazione e approccio
cenni sulla responsabilità
- Riconoscimento di segni e sintomi suggestivi di alterazione delle funzioni vitali:
valutazione della coscienza
valutazione del respiro
valutazione del circolo
rilevazione dei parametri (FC, FR, SpO2)
valutazione secondaria
- Valutazione e primo soccorso in caso di:
arresto respiratorio
arresto cardiocircolatorio
shock
ipo-iperglicemia
crisi epilettica
emorragie
ustioni
traumi
intossicazioni
avvelenamenti
ipotermia
con particolare riferimento a situazioni di emergenza determinate da autolesionismo.
Esercitazione pratica :
- tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base
- tecniche di base di immobilizzazione e mobilizzazione del paziente traumatizzato
- emostasi delle emorragie esterne
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI NEL DSM
-------
.
Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
colloquio orale
Modulo: COMUNITÀ TERAPEUTICHE
-------
orale
Testi consigliati:
- Comunità: natura, cultura … terapia. Bollati Boringhieri
- Psicopatologia della comunità terapeutica. Lindau
- Marcel Sassolas. Terapia delle psicosi: la funzione curante in psichiatria. Edizioni Bolla - 2001
- Francesco Stoppa. La prima curva dopo il paradiso. Edizioni Borla - 2006
Modulo: SCIENZE INFERMIERISTICHE APPLICATE AL PRIMO SOCCORSO
-------
orale o scritto (da concordare)
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Giorno e orario: il lunedì dalle 9.00 alle 10.00
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI NEL DSM
-------
.
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234