L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
GINECOLOGIA E OSTETRICIA | 2 | MED/40-GINECOLOGIA E OSTETRICIA | LEZIONI 2° SEM |
Marco Ioppi
|
PEDIATRIA | 2 | MED/38-PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA | LEZIONI 2° SEM |
Annunziata Di Palma
|
INFERMIERISTICA PEDIATRICA | 1 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | LEZIONI 2° SEM |
Massimiliano Perricelli
|
INFERMIERISTICA CLINICA OSTETRICA | 1 | MED/47-SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE | LEZIONI 2° SEM |
Claudia Paoli
|
Modulo: INFERMIERISTICA PEDIATRICA
-------
La disciplina si propone di offrire allo studente l’opportunità di approfondire l’approccio clinico-assistenziale ed educativo al neonato-bambino e di analizzare alcune aree tematiche e alcuni problemi di salute, che sono stati selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini assistenziali.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA OSTETRICA
-------
.
Modulo: PEDIATRIA
-------
.
Modulo: GINECOLOGIA E OSTETRICIA
-------
Preparare lo studente a saper affrontare i problemi che la donna nelle sue varie fasi della vita può presentare con la consapevolezza di dover dare una risposta articolata alla persona e non solamente ad una generica domanda di salute.
Modulo: INFERMIERISTICA PEDIATRICA
-------
Concetti generali di Infermieristica Pediatrica. La gestione del neonato sano (dalla nascita alla dimissione). La rilevazione e l’elaborazione dei parametri vitali in pediatria. Le principali procedure infermieristiche in pediatria. L’assistenza infermieristica nei principali quadri epidemiologici pediatrici.
Programma in forma estesa:
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
Acquisire le peculiarità cliniche, assistenziali ed educative del nursing pediatrico;
Riconoscere le reazioni del bambino all’ospedalizzazione e le strategie per favorirne l’adattamento nel rispetto dei diritti del bambino;
Descrivere le caratteristiche fisiche e funzionali del neonato a termine;
Descrivere l’assistenza al neonato sano in sala parto e al nido;
Individuare le caratteristiche del latte materno e di quello artificiale e comprendere l’importanza della promozione dell’allattamento al seno e dell’educazione della madre/genitori;
Pianificare l’assistenza infermieristica al bambino con febbre e disidratazione;
Pianificare l’assistenza infermieristica al bambino con problemi respiratori;
Pianificare l’assistenza infermieristica al bambino con problemi gastrointestinali;
Descrivere alcune procedure assistenziali neonatali e/o pediatriche (somministrazione della terapia, dosaggi dei farmaci in pediatria, gestione degli accessi venosi e del prelievo ematico);
Descrivere le principali manifestazioni del dolore nel neonato e i metodi di accertamento.
Rispetto all’approccio assistenziale al neonato-bambino e ai problemi di salute selezionati, gli studenti dovrebbero approfondire:
La capacità di mettere in relazione i deficit con la normalità, con l’età e il momento evolutivo del neonato-bambino e con l’ambiente in cui si trova;
La capacità di accertare e comprendere i segni e i sintomi di una situazione patologica o di anormalità nel neonato-bambino al fine di dedurre i problemi reali o potenziali;
La capacità di dedurre dalle opzioni diagnostico-terapeutiche gli interventi assistenziali e di supporto, peculiari all’età infantile;
La capacità di pianificare e gestire un piano assistenziale con un approccio globale che comprenda aspetti clinici, educativi e relazionali e l’approccio educativo e di supporto alla famiglia;
La capacità di individuare le peculiarità di un programma di insegnamento-apprendimento per l’autogestione della malattia e/o trattamento rivolto alla famiglia e/o al bambino.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA OSTETRICA
-------
.
Modulo: PEDIATRIA
-------
.
Modulo: GINECOLOGIA E OSTETRICIA
-------
Sviluppo puberale, ciclo ormonale, fecondazione e monitoraggio della gravidanza. Principali quadri patologici in gravidanza. Endocrinologia ginecologica, alterazioni mestruali, sterilità e menopausa.
Principali quadri di patologia ginecologica benigna e maligna. Epidemiologia e prevenzione.
Modulo: INFERMIERISTICA PEDIATRICA
-------
Esame di Corso Integrato, scritto con domande a risposta multipla o breve risposta aperta
Testi consigliati:
Verranno fornite agli studenti slides dal docente con allegati articoli selezionati da riviste infermieristiche e mediche in ambito pediatrico.
Testi di approfondimento:
• Badon P, Cesaro S. Manuale di nursing pediatrico. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2002
• Bartolozzi G, Guglielmi M. Pediatria. Milano: Edizioni Masson, 1998
• Bona G, Miniero R. Pediatria Pratica. Torino: Edizioni Minerva Medica, 2009
• Generoso M, Becherucci P, Pettini S, Gancitano V. Puericultura Neonatologia Pediatria con Assistenza. Firenze: SEE, 1994
• Perrone L, Esposito C, Grano S, Iafusco D. Pediatria per le professioni sanitarie. Napoli: Casa editrice Idelson-Gnocchi, 2008
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA OSTETRICA
-------
.
Modulo: PEDIATRIA
-------
.
Modulo: GINECOLOGIA E OSTETRICIA
-------
Prova scritta con domande a risposta fissa e una domanda aperta.
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234