Non inserito.
Le manifestazioni parossistiche non epilettiche (MPNE), in particolare in età infantile, costituiscono un evento frequente e un problema diagnostico significativo soprattutto per quanto riguarda la diagnosi differenziale con le crisi epilettiche. Rappresentano un insieme variegato di manifestazioni accessuali ad insorgenza e risoluzione improvvisa, di durata variabile anche se generalmente breve. Il solo elemento che le accomuna oltre alla ricorrenza accessuale è essenzialmente costituito nella realtà clinica dalla loro natura non epilettica, mentre risultano sostenute da eziologie e meccanismi fisiopatogenetici estremamente diversi e per molte di esse non ben identificati. Il primo impegno sul piano della pratica clinica è quello di evitare l’errata diagnosi di Epilessia e il conseguente inutile e dannoso trattamento farmacologico a lungo termine.
Una diagnosi corretta e tempestiva tuttavia non è sempre agevole. Oltre ad una corretta indagine anamnestica e all’esame clinico completo e ad un’accurata analisi della semeiologia clinica degli eventi parossistici in alcuni casi è indispensabile la video-EEG-registrazione degli eventi per arrivare ad una diagnosi precisa. Dato il loro estremo polimorfismo eziofisiopatogenetico, la loro variabile relazione con l’età e la loro possibile comparsa in soggetti normali od affetti da disturbi neuropsichici di diversa natura ed ancora dato l’elevato polimorfismo sintomatologico degli accessi e la molteplicità dei fattori scatenanti le MPNE sfuggono ad una classificazione nosografia soddisfacente. Scopo del Corso è quello di fornire le competenze necessario per un adeguato approccio diagnostico attraverso l’illustrazione delle diverse MPNE utilizzando anche documentazione video-EEG-poligrafica.
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO.7-10-14-17-21 NOVEMBRE 2011 ORE 17.30
LUOGO: AULETTA PEDIATRIA
ANNO RACCOMANDATO: 5,6
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234