Non inserito.
Alla conclusione del corso elettivo lo studente dovrà essere in grado di : 1) spiegare il significato di:; medicina curativa e medicina palliativa; malato terminale; performance status; qualità di vita. 2) riconoscere i più frequenti effetti collaterali della terapia medica antitumorale e indicare i provvedimenti terapeutici disponibili e opportuni; 3) discutere i principali criteri per la sospensione delle terapie curative specifiche; 4) elencare i principali segni e sintomi presenti nella fase terminale; 5) riconoscere e valutare il sintomo dolore; 6) identificare segni e sintomi delle emergenze oncologiche in fase terminale e indicare le possibilità di intervento; 7) indicare i principali interventi utili per il controllo dei sintomi; 8) utilizzare i principali farmaci della terapia antalgica; 9) riconoscere i problemi psicologici del paziente e dei familiari nella fase terminale; 10) definire i problemi relazionali ed etici della fase terminale; 11) riconoscere i modelli organizzativi assistenziali per le cure palliative.
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE ED ORARIO: 24-31 MARZO, 7-14-28 APRILE 2011, 5-6-12-19 ORE 16.45-18.30
attenzione!!!
IL 6 MAGGIO DALLE 9.00 ALLE 18.30 - CONGRESSO "TEMPO E VITA: LE CURE PALLIATIVE OGGI" - AULA DE SANDRE POLICLINICO
SEDE: AULETTA BIBLIOTECA U. O. ONCOLOGIA - 3° PIANO EDIFICIO SUD - POLICLINICO "G. B. ROSSI"
ANNO RACCOMANDATO: 5, 6
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234