Non inserito.
Programma : 10 ore di seminari più 10 ore di attività pratica. Gli studenti verranno suddivisi in due gruppi. Il corso, svolto con modalità interattive e completato da un'esercitazione pratica, si prefigge di esplorare le tecniche di conduzione della raccolta dell'anamnesi e la sua organizzazione per problemi. Verrà puntualizzata soprattutto la tecnica dell'organizzazione scritta delle informazioni raccolte, finalizzata a distinguere il problema che ha condotto alla consultazione medica, da eventuali altri problemi di salute in atto e, infine, dai problemi anamnestici risolti. La metodica dell'organizzazione per problemi dell'anamnesi, proposta da Weed alla fine degli anni '70, si differenzia da altri metodi di organizzazione delle informazioni raccolte (p.e. l'organizzazione cronologica) e sembra attualmente la più idonea allo sviluppo del ragionamento clinico. Il corso prevede un'introduzione teorica, una dimostrazione pratica da parte dei tutori e due sedute di esercitazione da parte degli studenti.
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
date e orario. 2 marzo 2009. 15.00
LUOGO: AULETTA MEDICINA D1 - 5 PIANO
ANNO RACCOMADNATO: 2,3,4,5,6
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234