Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le basi del pensiero clinico e di applicare una corretta metodologia nell’approccio al paziente. Egli acquisirà le conoscenze scientifiche sul modello biopsicosociale della malattia, funzionali alla conduzione dell’intervista medica ed all’instaurarsi di un’efficace relazione medico-paziente. Sarà in grado di conoscere ed interpretare la fisiogenesi dei principali sintomi e segni in medicina Egli sarà in grado di applicare al procedimento diagnostico scelte e percorsi basati su criteri probabilistici, di utilità e di rischio/beneficio e sarà in grado di valutare i criteri relativi alla Medicina Basata sulle Evidenze (EBM). Lo studente sarà in grado di orientare la richiesta di test di laboratorio in modo appropriato e di interpretarne correttamente il risultato, tenendo conto di variabili e di fattori interferenti.
Attraverso l’attività formale e di tirocinio pratico, lo studente sarà in grado di effettuare un esame obiettivo completo, di rilevare ed interpretare i principali sintomi e segni di malattia, utilizzando tecniche e procedure standardizzate, di raccogliere un’anamnesi completa, identificando i problemi attivi e quelli inattivi, storicizzandone il percorso, identificando le relazioni tra eventi, fornendo un peso ed un’interpretazione degli stessi, considerando sempre in modo globale i bisogni della persona. Svilupperà le competenze comunicative necessarie per identificare tutti i problemi rilevanti del paziente in modo attendibile ed efficace e per creare una relazione di fiducia e collaborazione. Lo studente sarà in grado di preparare il paziente al prelievo ematico, di conoscere le corrette modalità di prelievo, di valutare la fase pre-analitica (corretta identificazione, trattamento e conservazione dei campioni, rete informatica di laboratorio); sarà poi in grado di riconoscere ed interpretare le principali alterazioni bioumorali, anche tramite l’approccio analitico-metodologico, e di riferirle ad eventi patologici acuti e cronici di differenti organi e sistemi; sarà in grado di interpretare i risultati delle indagini microbiologiche dirette su campioni di feci, sangue, liquor, pus, e di materiali provenienti dall’apparato respiratorio e genito-urinario, nonché i risultati delle indagini sierologiche.
Scritto su testo strutturato in MCQ, brevi casi clinici integrati, con risposte a MCQ, interpretazione di dati di laboratorio e microbiologici, griglie di pertinenza. Colloquio orale di Biochimica Clinica. Prova teorico-pratica di Metodologia Clinica al letto del malato. L'esame si svolge su tutto l'ambito delle discipline, escludendo singole parti. L'insufficienza grave in una delle parti pregiudica la totalità dell'esame che deve essere completamente ripetuto in appello/sessione successiva. Il voto finale esprime il giudizio collegiale della Commissione.
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234