Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
2° Semestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Gli obiettivi formativi generali del corso sono centrati sui principi, sui metodi, sugli strumenti e sulle funzioni della prevenzione primaria, secondaria e terziaria. In tale ambito vengono sviluppate tematiche professionalizzanti proprie dei diversi ambiti della Sanità pubblica, nella comunità e negli ambienti di lavoro (vedi programma) nonché la conoscenza dei doveri professionali anche con funzioni tipiche della medicina legale.
Evoluzione storica della Medicina del Lavoro
Grandi rischi di origine industriale
Igiene e sicurezza del Lavoro (polveri e patologie ad esse correlate: broncopneumopatie professionali - silicosi asbestosi da metalli duri)
Malattie allergiche professionali (asma bronchiale alveoliti allergiche dermatiti e dermatosi)
Fisiologia del lavoro
Termoregolazione e lavoro - Uso di attrezzature dotate di VDT
Ergonomia Movimentazione manuale di carichi e patologie correlate
Valori limite degli inquinanti chimici negli ambienti di lavoro Il rumore e le patologie derivate
Il rumore e le patologie derivate
Tossicologia dei solventi e loro monitoraggio biologico
Tossicologia dei metalli e loro monitoraggio biologico
Carcinogenesi professionale
Psicologia del lavoro - lo stress
Organizzazione del lavoro Il lavoro in turno
Tossicologia degli antiparassitari e loro monitoraggio biologico
Test scritto con verifica orale
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234