Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
1° Semestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
• a conclusione del percorso di studio della patologia sistematica, deve conoscere i quadri anatomo-patologici che caratterizzano sul piano macroscopico, citologico, istologico e molecolare le principali malattie dello scheletro, del sistema nervoso, dell’apparato genitale femminile, delle vie aree superiori e del cavo orale. Particolare attenzione meritano le malattie più frequenti, quelle a comportamento paradigmatico, quelle maggiormente passibili d’idoneo trattamento, di più recente comprensione dei meccanismi patogenetici nonché di maggior impatto sull’opinione pubblica;
• deve aver acquisito dimestichezza con i principali strumenti d’indagine patologica sia strettamente morfologica (citologia esfoliativa e per aspirazione con ago sottile, istologia bioptica, istologia su pezzo operatorio, esame al criostato) che molecolare applicata (immunoistochimica, biologia molecolare);
• deve conoscere le possibili applicazioni e la rilevanza di tali strumenti nelle indagini di prevenzione (screening citologici e molecolari), nella pratica diagnostica clinica e nella valutazione dei parametri prognostici;
• deve essere in grado di compilare una richiesta di esame isto-citologico completa dei dati necessari per la formulazione di una diagnosi patologica corretta;
• deve interpretare correttamente le informazioni contenute nel referto isto-citologico in modo tra ricavarne le precise indicazioni per un logico processo decisionale medico;
• deve aver acquisito, anche tramite l’esemplificazione di casi diagnostici, la coscienza che una moderna medicina non può raggiungere livelli di eccellenza se non è basata sull’integrazione delle differenti professionalità e specializzazioni mediche.
Orale
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234