Presentazione
Lo specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie a patogenesi immunologica e/o allergologica; sono specifici ambiti di competenza l’ontogenesi e la fisiopatologia dei sistema immunologico, la semeiotica funzionale e strumentale degli apparati respiratorio, gastrointestinale e cutaneo, la relativa metodologia diagnostica clinica, funzionale e di laboratorio, la prevenzione e la terapia farmacologica e immunologica in Allergologia ed Immunologia Clinica. Deve inoltre acquisire, oltre ad una preparazione nell’ambito della Medicina Interna, anche conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo delle malattie a patogenesi immunoallergica di vari organi ed apparati.
Scheda del corso
- Durata
- 4 anni
- Organo di controllo
-
Consiglio della Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica
- Referente
- Claudio Lunardi
- Informazioni
-
Segreteria didattica Scuole di specializzazione di area sanitaria
- Tipo
-
Scuole di specializzazione
- Gestione didattica e studenti
-
Unità operativa Scuole di Specializzazione d'area medica ed esami di stato
- Sede
-
VERONA
- Macro area
- Scienze della Vita e della Salute
- Area disciplinare
- Medicina e Chirurgia