Presentazione
Il profilo di apprendimento dello Specialista in Pediatria è il seguente:
sono specifici ambiti culturali e professionali di competenza di questa classe, oltre alla pediatria generale, l'adolescento- logia, l'allergologia e l'immunologia pediatrica, la broncopneumologia pediatrica, la cardiologia pediatrica, l'endocrino- logia e la diabetologia pediatrica, l’emato-oncologia pediatrica, la gastroenterologia ed epatologia pediatrica, la nutri- zione pediatrica, la genetica clinica, l'infettivologia pediatrica, le malattie metaboliche ereditarie del bambino, la nefro- logia pediatrica, la neonatologia e terapia intensiva neonatale, la neurologia pediatrica, la pediatria d'urgenza e le cure intensive, la reumatologia pediatrica, la terapia antalgica e le cure palliative pediatriche.
E’ di competenza della Scuola di Specializzazione di Pediatria formare le varie figure professionali che erogano le cure pediatriche, ossia il pediatra delle cure primarie o territoriali, il pediatra “internista” delle cure secondarie-ospedaliere e il pediatra specialista
Scheda del corso
- Durata
- 5 anni
- Classe di appartenenza
-
SAS-5504 - Classe per le Scuole di Specialità (Ateneo): Medicina clinica dell'età evolutiva
- Organo di controllo
-
Consiglio della Scuola di Specializzazione in Pediatria
- Referente
- Claudio Maffeis
- Informazioni
-
Segreteria didattica Scuole di specializzazione di area sanitaria
- Tipo
-
Scuole di specializzazione
- Gestione didattica e studenti
-
Unità operativa Segreteria Scuole di Specializzazione
- Sede
-
VERONA
- Macro area
- Scienze della Vita e della Salute
- Area disciplinare
- Medicina e Chirurgia