Proposte tesi e stage

Elenco delle proposte di tesi e stage

  • di Corso di studi:  Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Corso disattivato

Proposte di tesi
Argomenti vari
Achille Beltrame illustratore e l'editoria periodica
Angelo Sommaruga, editore scomodo
Argomento: Basi di dati (corsi di studio in scienze della comunicazione)
Argomento: linguaggi di markup [html/xml] (corsi di studio in scienze della comunicazione)
Biblioteche in età romana
Da stamperia a casa editrice: il caso della Cierre edizioni di Verona
Editoria scolastica tra Unità d'Italia e dine '800
Editoria sul Lago di garda negli ultimi vent'anni
Ferlinghetti e la City Lights
Formìggini editore: lasciti rilevanti di un'attività di breve durata
Gemma Editco: una piccola casa editrice veronese di fine '900
Gemma Editco: una piccola casa editrice veronese di fine '900
il best-seller: storia e analisi di un fenomeno editoriale
I libri di lettura in Alto Adige in epoca fascista
Il premio G. Acerbi nell'ambito dei premi letterari italiani
Il processo editoriale di un'opera
Il ruolo della biblioteca di ente locale alle soglie del terzo millennio
Il ruolo della biblioteca pubblica nel terzo millennio
il servizio di reference in biblioteca e la sua rilevanza nei confronti dell'utenza
il sistema bibliotecario Mantova ovest
La biblioteca Arbreshe di S. Demetrio Corona in Calabria
La biblioteca dell'Accademia Virgiliana di Mantova
La biblioteca e l'archivio dell'Istituto "Paolo VI" di Brescia
La Biblioteca Queriniana di Brescia tra conservazione e comunicazione
La distruzione delle biblioteche come distruzione della memoria
La forma comunicativa di un'istituzione culturale moderna: il Mart di Rovereto
"La lucciola", una rivista manoscritta di donne per le donne
La nascita della casa editrice Einaudi
La nascita della casa editrice Feltrinelli
la nascita della casa editrice Morcelliana
La promozione della lettura in età adulta
L'Arena, un giornale di provincia alla fine degli anni '20
La tradotta: un giornale di trincea
"La tradotta", un giornale di trincea della prima guerra
"Lectio2 e "lectura" in età medievale: Ugo di San Vittore e altre regole di lettura
L'editoria in epoca fascista: normative e censure
L'editoria nel Mezzogiorno dopo l'unità d'Italia
L'editoria pedagogica nell'ultimo ventennio
L'editoria periodica cattolica a Verona nel Novecento
L'editoria periodica femminile: il caso Mondadori
L'editoria scolastica in Italia tra 1922 e 1928
L'editoria tascabile (economica) nell'Italia del secondo dopoguerra
Le edizioni dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona nel secondo dopoguerra
Le edizioni di "Vita veronese"
Leggi sull'editoria in epoca fascista
Legnago, Cerea, Nogara: tre biblioteche locali unite nel servizio al cittadino
L' enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti: nascita e sviluppo della fse organizzativa e editoriale
Le risviste di moda femminile
Le riviste di musica degli ultimi anni
le tipografie veronesi nel secondo Novecento
Libro e cinema: un connubio importante
L'immagine e la fotografia nell'editoria italiana attraverso alcuni periodici
L'importanza della copertina nei libri per bambini in età prescolare
Lo scrittore esordiente e l'editore
"Madonna Verona", una rivista culturale
Nascita delle guide turistiche in Italia
Per una storia della lettura in età medievale: Ugo di san Vittore e le nuove regole
Piero Gobetti editore
ricezione della lettura e metodi per la sua pubblicizzazione
Socialdemocrazia: storia di un'idea politica
Sonzogno: una casa editrice all'avanguardia tra Otto e Novecento
Televideo e teletext: nuove frontiere della comunicazione
Una casa editrice trentina: Monauni
Un fenomeno editoriale moderno: la terza pagina sull'Anerica di A. Fraccaroli
"Verona Fedele". una presenza editoriale cattolica a Verona
Vito G. Millico e l'edizione delle sue opere


© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234