Laurea specialistica in Scienze delle attività motorie preventive ed adattate

Corso disattivato

Biomedico III (Anziani) - ENDOCRINOLOGIA

Codice insegnamento
4S00228
Docente
Paolo Moghetti
crediti
3
Settore disciplinare
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 5-ott-2009 al 31-gen-2010.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

I semestre

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Richiamare i meccanismi di risposta adattativa all’attività motoria acuta e cronica, con riferimento agli apparati cardiorespiratorio, muscoloscheletrico ed endocrino
Approfondire le modificazioni funzionali indotte dall’invecchiamento a riposo ed in risposta all’attività motoria acuta e cronica nei soggetti sani ed in presenza di patologie endocrine ad elevata prevalenza nella popolazione anziana.
In particolare verranno approfondite le modificazioni cardiorespiratorie, muscoloscheletriche, endocrinologiche, della farmacocinetica e dell’insorgenza di reazioni avverse ai farmaci
Introdurre il ruolo dell’attività motoria nella prevenzione primaria e secondaria delle malattie e nella promozione della salute e del benessere psicofisico nell’anziano

Programma

Fisiologia dell’adattamento endocrino all’esercizio fisico. Ruolo dei vari ormoni nell’adattamento metabolico all’esercizio; cenni sul ruolo degli ormoni nell’adattamento emodinamico e idroelettrolitico all’esercizio. Utilizzo dei substrati energetici nell’attività fisica, in relazione all’entità dello sforzo e alla sua durata. Integrazione della risposta endocrina nell’adattamento metabolico all’esercizio fisico. Effetti del training.
Modificazioni endocrine nell’età avanzata. Modificazioni ormonali legate all’età avanzata e loro significato: menopausa, andropausa, adrenopausa, somatopausa. Modificazioni del bilancio idroelettrolitico. Effetti della terapia sostitutiva nella donna in climaterio. Implicazioni per l’attività motoria.
Relazioni fra diabete ed attività fisica: aspetti generali e specifici dell’anziano. Epidemiologia, patogenesi, manifestazioni cliniche, complicanze acute e croniche del diabete. La sindrome metabolica. Evidenze sul ruolo dell’attività fisica nella prevenzione del diabete tipo 2. Effetti dell’esercizio sul metabolismo del glucosio e su altri aspetti metabolici nel diabetico. Conseguenze di eccesso o carenza di insulina sull’adattamento metabolico all’esercizio fisico nel diabete. L’esercizio fisico come strumento di terapia del diabete. Effetti dell’attività fisica regolare sul rischio cardiovascolare nel diabetico. Indicazioni, controindicazioni, precauzioni e monitoraggio dell’attività fisica nel diabetico anziano.
Effetti di patologie endocrine comuni nell’anziano sull’adattamento all’esercizio fisico. Malattie della tiroide: cenni su epidemiologia e manifestazioni cliniche dei quadri di carenza ed eccesso di ormoni tiroidei. Conseguenze di carenza ed eccesso di ormoni tiroidei sulla funzione cardiaca e muscolare e sull’adattamento all’esercizio fisico. Osteoporosi: meccanismi endocrini e implicazioni per l’attività fisica. Alterazioni metaboliche dell’età avanzata. Generalità sugli aspetti iatrogeni nell’anziano.

Modalità d'esame

L’esame finale consisterà in un questionario a scelta multipla, con 30 domande (15 di endocrinologia, 10 di fisiologia e 5 di farmacologia).

Materiale didattico

Documenti



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234