School

The School of Medicine and Surgery has teaching and research functions and guarantees the full integration of training, research and assistance activities carried out by its teachers in collaboration with the National and Regional Health Service. Starting from the academic year 2012/13 the School inherited the functions carried out by the Faculty of Medicine until the entry into force of Law no. 240/2010 which reorganized the university system. The School offers students training courses in the area of health professions, training doctors, specialists, health professionals and researchers who deal with human health and well-being. The educational offer has different levels that include: degree courses (3 years), master's degree courses (2 years), single-cycle master's degree courses (6 years), specialization schools and lifelong learning courses. The School's courses of study are with scheduled access; the number of students accessing the courses is established by the MIUR according to the forecasts of employment needs of the NHS. The following five Departments belong to the School: Department of Surgical, Odontostomatological and Maternal and Child Sciences, Department of Medicine, Department of Diagnostics and Public Health, Department of Neuroscience, Biomedicine and Movement, Department of Engineering for Innovation medicine

Institutional offices

President

President:  Prof. Giuseppe Lippi

Il Presidente promuove e coordina le attività didattiche, di valutazione e di assicurazione della qualità della Scuola. Convoca e presiede il Consiglio della Scuola e ne rende esecutive le deliberazioni. Cura i rapporti con i Presidenti dei Collegi didattici e con i Direttori dei Dipartimenti interessati e favorisce i rapporti di collaborazione con la Commissione Paritetica docenti-studenti.
Associate Chairperson

Associate Chairperson:  Prof. Angelo Pietrobelli

Il Presidente vicario coadiuva in tutte le attività il Presidente e lo supplisce in tutte le sue funzioni in caso di assenza o temporaneo impedimento.

Administrative bodies of the School

La composizione del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia, prevede:
a) il Presidente;
b) i Direttori dei Dipartimenti che abbiano concorso alla sua attivazione;
c) una rappresentanza elettiva degli studenti iscritti ai corsi di studio coordinati pari al 15% dei componenti il Consiglio della Scuola;
d) tre rappresentanti degli iscritti alle scuole di specializzazione di area medica, uno per ciascuna delle diverse aree;
e) un rappresentante dei Direttori delle scuole di specializzazione di area medica;
f) un rappresentante dei Direttori delle scuole di specializzazione di area chirurgica;
g) un rappresentante dei Direttori delle scuole di Specializzazione dell’area dei servizi;
h) i Presidenti dei Collegi Didattici dei corsi di laurea afferenti alla Scuola;
) due Professori Associati e due Ricercatori per ciascuno dei Dipartimenti che abbiano concorso alla attivazione della Scuola. 

Il Consiglio della Scuola ha le seguenti funzioni:

  1. Elegge il Presidente della Scuola e i componenti della Commissione paritetica docenti-studenti;
  2. Approva il regolamento di funzionamento della Scuola e il piano triennale, la relazione annuale sulle attività, redatta dalla Commissione paritetica;
  3. Propone al Consiglio di amministrazione e al Senato accademico l'istituzione, attivazione e disattivazione dei corsi di studio, e i rispettivi ordinamenti e regolamenti;
  4. Definisce e presidia, in collaborazione con i Dipartimenti afferenti, le iniziative di internazionalizzazione;
  5. esprimere parere obbligatorio sulla programmazione in materia di reclutamento dei Dipartimenti, ai fini di valutarne la coerenza e l’integrazione con la programmazione aziendale;
  6. formulare proposte da inoltrare ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie coinvolte nella rete formativa per quanto attiene l’organizzazione e lo svolgimento delle attività assistenziali ai fini di conseguire la loro migliore integrazione con le esigenze didattiche e scientifiche dell’Università;
  7. esprimere parere obbligatorio da inviare a Rettore sull’istituzione o soppressione di Unità operative rilevanti per l’attività di ricerca e didattica;
  8. esprimere parere obbligatorio su tutte le deliberazioni dell’Università attinenti i rapporti contrattuali e convenzionali con il Servizio sanitario.
il Collegio Didattico organizza e gestisce le attività didattiche di ogni Corso di Laurea e Corso di Laurea Magistrale presso le sedi di Verona e Vicenza. Il Collegio Didattico è convocato e presieduto dal Presidente che è responsabile di ogni processo relativo all’assicurazione della qualità. In particolare:
  • predispone, coadiuvato dal Gruppo AQ del CdS, il commento alla scheda di monitoraggio annuale (SMA) e ne cura la condivisione e la discussione;
  • predispone, coadiuvato dal Gruppo AQ del CdS, il rapporto di riesame ciclico – curando l’analisi della situazione osservata, dello stato di avanzamento delle azioni di miglioramento e delle nuove azioni correttive e migliorative – promuovendone la condivisione e la discussione;
  • aggiorna periodicamente, sotto la sua responsabilità, le informazioni pubbliche della Scheda Unica Annuale del CdS (SUA-CdS), garantendone la correttezza.
Presso la Scuola di Economia e Management sono attivi dieci Collegi Didattici, uno per ogni Corso di Studio.

Places of educational activity

Ospedale Civile Maggiore
Piazzale A. Stefani, 1 - 37126 Verona

Directions

Policlinico G.B. Rossi
Piazzale L. Scuro, 10 - 37134 Verona

Directions

Sede C.d.L. Scienze Motorie
Via Casorati, 43 - 37131 Verona

Directions



© 2002 - 2023  Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234