Gianenrico Senna

default
Qualifica
Professore a contratto
Dipartimento di afferenza
Medicina
Settore disciplinare
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Telefono
+390456165
E-mail
gianenrico|senna*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

martedì, Ore 14.00 - 16.00,  

Curriculum
  • pdf   CV it   (pdf, it, 167 KB, 23/09/24)
  • pdf   english CV   (pdf, en, 569 KB, 23/09/24)

Il Prof Gianenrico Senna è specialista in Medicina Interna e in Allergologia e Immunologia Clinica. Il suo campo di interesse scientifico è rappresentato dalla patologia immunologica polmonare, con particolare riferimento all'asmna bronchiale.

E' autore di oltre 300 pubblicazioni integrali pubblicate su riviste peer review.

Dal 2000 fa parte dell' European Academy of Allergy Clinical Immunology e dal 2005 della World Allergy Organization

E' Direttore del Master Universitario di II° livello " Immunologic lung diseases : from mechinisms to treatment"

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 8.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica (D.I. 68/2015) Allergologia  (2023/2024) Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica (D.I. 68/2015)   56    0,25  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Reumatologia (D.I. 68/2015) Altre attivita' 4  (2023/2024) Scuola di Specializzazione in Reumatologia (D.I. 68/2015)   2   
Laurea in Infermieristica (Bolzano) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Infermieristica clinica in area medica (2023/2024)   8  eLearning PNEUMOLOGIA
Laurea in Infermieristica (Verona) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Infermieristica clinica in area medica [Matricole pari] (2023/2024)   8  eLearning PNEUMOLOGIA
Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria e Biometria (D.I. 68/2015) Malattie dell'apparato respiratorio  (2023/2024) Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria e Biometria (D.I. 68/2015)   1   
Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche - Trento Metodi avanzati di valutazione e triage I (2023/2024)   5  eLearning ASSESSMENT RESPIRATORIO E SEMEIOTICA
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia [LM-41] Patologia sistematica II (2023/2024)   17  eLearning 0,5  DIDATTICA PRATICA DI NEFROLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, CARDIOLOGIA [Gruppo Prof. Senna]
Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) D.M. 270/04 Pneumologia e patologia polmonare (2023/2024)   6  eLearning PNEUMOLOGIA E DIAGNOSTICA PNEUMOLOGICA

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
Vai al dipartimento di riferimento: Medicina
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Malattie allergiche, asma Vengono valutati gli aspetti clinici e immunologici dell'asma bronchiale, attraverso trial clinici e ricerca di base Allergy
Malattie respiratorie croniche Nell’ambito delle patologie respiratorie croniche i campi di ricerca hanno interessato prevalentemente aspetti inerenti la risposta infiammatoria, l’impatto clinico, il trattamento farmacologico e non farmacologico, la risposta ventilatoria all’esercizio fisico massimale, la prevalenza ed il significato clinico della disfunzione delle piccole vie aeree ed infine gli eventi relativi alle riacutizzazioni/riammissioni in ospedale. Respiratory System
Vai al dipartimento di riferimento: Medicina





© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234