- Curriculum
-
Marialuisa Gandolfi, MD, Ph.D., medico fisiatra, Professore Associato in Medicina Fisica e Riabilitazione presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Scienze del Movimento (DNBM) dell'Università di Verona, Italia. Lavora presso l'Unità di Neuroreabilitazione situata presso l'Ospedale Universitario Policlinico GB Rossi, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI) di Verona (Italia).
E’ autore di numerose pubblicazioni peer-review sulle tematiche della neuroriabilitazione, riabilitazione dei disturbi posturali e del cammino, e tecnologie innovative (robotica, telemedicina e dispositivi tecnologici). I temi specifici di ricerca riguardano i disturbi della postura e dell'equilibrio in pazienti affetti da malattia di Parkinson e Disturbi Motori Funzionali. Ha partecipato come componente di ricerca in diversi studi clinici nazionali e internazionali sulla neuroriabilitazione. È coinvolta nella ricerca sulla telemedicina e il telemonitoraggio nei Disturbi Motori Funzionali.
È membro della Società FNDS, della Società MDS e del comitato direttivo dell'Associazione Italiana di Riabilitazione Neurologica (S.I.R.N). È inoltre membro della Società Italiana di Parkinson e Malattie Extra-piramidali (LIMPE) e della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER).”
Insegnamenti
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
MyUnivr
Vai al dipartimento di riferimento:
Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
Competenze
Argomento |
Descrizione |
Area di ricerca |
Neuroriabilitazione dei disturbi del linguaggio, della deglutizione e sensorimotori nelle malattie demielinizzanti, cerebrovascolari e Malattia di Parkinson.
|
Neuroriabilitazione dei disturbi del linguaggio, della deglutizione e sensorimotori nelle malattie demielinizzanti, cerebrovascolari e Malattia di Parkinson.
|
Rehabilitation
|
- Presidente
-
- Altri incarichi
-
- Tutor referente per la didattica a distanza
-
Carica |
Organo collegiale |
componente
|
Collegio dei Docenti del Dottorato in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche, e Scienze del Movimento
- Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
|
|
Collegio Didattico del Corso di Laurea in Fisioterapia
- Medicina e Chirurgia
|
componente
|
Collegio didattico del Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche
- Medicina e Chirurgia
|
presidente supplente
|
Collegio didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
- Medicina e Chirurgia
|
componente
|
Collegio Didattico di Servizio Sociale
- Dipartimento Scienze Umane
|
|
Collegio Didattico unificato di Fisioterapia e Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
- Medicina e Chirurgia
|
|
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in I disturbi cognitivi nel paziente neurologico ed il ruolo del team
- Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
|
|
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in I disturbi cognitivi nel paziente neurologico ed il ruolo del team (sede di Cuneo)
|
|
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in gestione della demenza nei vari stadi della malattia
- Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
|
|
Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento in Nuovi approcci multidisciplinari alla diagnosi e al trattamento dei disturbi neurologici funzionali (anche noti come Disturbi di conversione)
- Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
|
|
Comitato scientifico del Corso di perfezionamento in Terapia occupazionale nel paziente con grave cerebrolesione acquisita
- Medicina e Chirurgia
|
|
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Valutazione e interventi fisioterapici avanzati nella malattia di Parkinson e nei parkinsonismi (Sede di Trento)
|
componente
|
Comitato Scientifico del Master in Fisioterapia Neurologica
- Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
|
componente
|
Comitato Scientifico del Master in Neuroriabilitazione
- Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
|
componente
|
Comitato Scientifico del Master in Osteopatia nelle disfunzioni neuro-muscoloscheletriche
- Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
|
componente
|
Comitato Scientifico del Master Universitario in Psicomotricità (I livello - internazionale)
- Dipartimento Scienze Umane
|
componente
|
Commissione AQ Corso di Laurea in Tecniche ortopediche - Collegio didattico del Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche
|
componente
|
Consiglio del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
- Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
|
componente
|
Consiglio della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell'esercizio fisico
- Medicina e Chirurgia
|
componente
|
Consiglio della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa
- Medicina e Chirurgia
|
componente
|
Consiglio della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile
- Medicina e Chirurgia
|
|
Consiglio della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
- Medicina e Chirurgia
|