Contattare Segreteria Unita Operativa Complessa UOC di Anatomia - Patologica, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Azienda Ospedaliera Integrata di Verona (AOUI), Policlinico G.B. Rossi: Sign.ra Cristina Girimondo, cristina.girimondo@univr.it - contatto telefonico +39 045 8127457 e Sign.ra Donatella Cobello, donatella.cobello@ospedaleuniverona.it - contatto telefonico +39 045 8124323
Il prof. Matteo Brunelli si è Laureato In Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Verona nel luglio del 1999 per poi ottenre il Diploma di Specialista di Anatomia-Patologica nel 2004. Nel 2002 l'attività è stata svolta nelgi Stati Uniti, presso il "Department of Pathology and Laboratory Medicine" dell'Indiana University, a Indianapolis, Indiana, USA con raggiugimento della qualifica di Fellowship in the Surgical Pathology Program; ha preso inoltre Servizio presso il Veteran Affairs Medical Center (VA Hospital) e l'Indiana University (IU) Hospital. Ha poi proseguito il percorso in Italia con il raggiungimento del Dottorato in Oncologia Umana ottenuto nel 2008.
Ha svolto attività di Medico di Guardia Medica presso la sede di Legnago (VR) per 5 anni, per poi svolgere servizio specialistico di Anatomo-Patologo presso l'Ospedale Cazzavillan, Arzignano (VI) per poi risultare vincitore di concorso come Assistant Professor all'Università di Verona, Dipartimento di Patologia nel 2006. Nel 2012 ottiene inoltre dal Ministero l'Abilitazione Nazionale per Professore Associato con chiamata presso il Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica nel dicembre 2014. Dal 2016-2022 è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica presso l'Università di Verona, due mandati consecutivi non ulteriormente rinnovabili.
Dal 2006 ad oggi ricopre incarichi dirigenziali presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (AOUI) con incarico IPF (incarico professionale funzionale) nella diagnostica urogenitale oncologica; è responsabile del Laboratorio di diagnostica molecolare FISH. Si occupa inoltre della diagnostica specialistica anatomo-patologica in qualità di ausiliario per criticità forensi (co-CTU o ausiliario). Dal 2005 ricopre turni di diagnostica per esami estemporanei presso la sala operatoria del Policlinico GB Rossi, AOUI e Polo Chirurgico Ospedale Maggiore Sede BT, AOUI di Verona, per le attività di sala chirurgica e di trapianto d'organo..
Il prof. Matteo Brunelli è Autore di 355 pubblicazioni scientzifiche indicizzate in PubMed, con H-index 50, 9511 citazioni. L'attività di routine diagnostica è prevalente nei tumori del rene, prostata, vescica e pene; tumori del distretto toraco-polmonare e retroperitoneale, della cute e osteo-articolare.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Diagnostica dei tumori del distretto urogenitale | Diagnostica dei tumori del distretto urogenitale in particolare dei tumori del rene. Applicazioni diagnostiche con utilizzo di caratterizzazioni immunofenotipiche e molecolari (FISH, analisi mutazionale) |
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata |
Diagnostica istologica ed immunoistochimica su tessuto di ausilio forense | Nell'ambito dell'ausilio forense vengono fornite indagini istologiche su tessuti con diversa conservazione e fissazione, sia dal punto della metodologia di campionamento macroscopico che della preparazione istopatologica con approfondimenti immunofenotipici e molecolari su organi e/o prelievi bioptici. |
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata |
Diagnostica oncologica istopatologica e molecolare | Attività di ricerca di alterazioni morfologiche, immunofenotipiche e molecolari su tessuto neoplastico da biopsia e/o pezzo operatorio per il miglioramento della diagnostica, inquadramento prognostico e ricerca di alterazioni molecolari predittive di risposta a terapie mirate. |
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata |
Digital Pathology - Telepathology in Organ Transplantation | Refertazione estemporanea istopatologica su prelievo bioptico tissutale in corso di trapianto d'organo solido quali il rene ed il fegato. Valutazione diagnostica in urgenza con trasmissione nell'immagine diagnostica e-slide tramite dispositivi digitali (iPad, smartphone e PC con connessione ad hoc). |
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234