Gli interessi scientifici di Massimo Donadelli, PhD e Professore Ordinario di Biochimica, sono principalmente indirizzati all'individuazione di strategie innovative per inibire la proliferazione di cellule tumorali in modelli cellulari e animali, con particolare attenzione ai meccanismi di chemioresistenza tumorale. Il Prof. Donadelli ha una consolidata esperienza nella regolazione trascrizionale dei geni mediante modificazioni epigenetiche, nella regolazione dello stress ossidativo e nella regolazione di meccanismi molecolari dell'autofagia nel cancro. Negli ultimi anni, i suoi studi di ricerca si sono focalizzati principalmente sulla deregolazione del metabolismo energetico guidata dalla forma mutata della proteina p53 e dal suo coinvolgimento nella chemioresistenza e nell'iperproliferazione tumorale. Il Prof. Donadelli ha una serie di collaborazioni in corso con diversi scienziati nazionali e internazionali nel campo della ricerca sul cancro. Nel corso della sua carriera ha partecipato a diversi progetti di ricerca finanziati ed è attualmente membro di diverse società scientifiche e del Comitato Editoriale di rilevanti riviste nel campo della ricerca sul cancro.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Meccanismi molecolari di chemioresistenza in cellule di cancro del pancreas | Strategie innovative per inibire la proliferazione cellulare dell'adenocarcinoma pancreatico in modelli cellulari e animali. Meccanismi molecolari oncogenici indotti da p53 mutata. Regolazione trascrizionale mediante modificazioni epigenetiche; regolazione dello stress ossidativo e dei meccanismi molecolari dell'autofagia nel cancro. |
Proteomica strutturale, funzionale e di espressione
Biochemistry & Molecular Biology |
Meccanismi molecolari di chemioresistenza in cellule di cancro del pancreas | Strategie innovative per inibire la proliferazione cellulare dell'adenocarcinoma pancreatico in modelli cellulari e animali. Meccanismi molecolari oncogenici indotti da p53 mutata. Regolazione trascrizionale mediante modificazioni epigenetiche; regolazione dello stress ossidativo e dei meccanismi molecolari dell'autofagia nel cancro. |
Biochimica e Biologia Molecolare
Biochemistry & Molecular Biology |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234