venerdì,
Ore 14.30
- 16.00,
Istituti Biologici Blocco B Ala NUOVA, piano Piano 2, stanza 3.32
Istituti Biologici Blocco B Ala NUOVA, Piano 2°, stanza 2.32, presso Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica (SESM)
Il Prof Simone Accordini si è laureato in Scienze Statistiche e Demografiche presso l'Università di Padova nel 1997 e si è specializzato in Statistica Sanitaria presso l'Università di Pavia nel 2000.
Dal 2014, è Professore Associato (MEDS-24/A - Statistica medica) presso l’Università di Verona.
Dal 2018, è abilitato alle funzioni di Professore di prima fascia (06/M1 - Igiene generale e applicata, scienze infermieristiche e statistica medica).
Il Prof Simone Accordini si occupa principalmente di epidemiologia delle malattie respiratorie.
In particolare:
- è stato responsabile dell’Unità di Ricerca dell’Università di Verona nell'ambito del progetto internazionale Ageing Lungs in European Cohorts (ALEC), finanziato dall’Unione Europea tramite il programma Horizon 2020 Research and Innovation Programme (grant agreement No. 633212);
- è membro dello steering committee/gruppo coordinatore, coordinatore dei centri italiani, responsabile dell'Unità di Ricerca di Verona e coordinatore del gruppo di studio Socio-economic burden of asthma in Europe, nell'ambito dell'indagine multicentrica internazionale European Community Respiratory Health Survey (ECRHS);
- è membro dello steering committee e coordinatore del gruppo di studio Epidemiologia genetica, nell'ambito dell'indagine multicentrica nazionale Gene Environment Interactions in Respiratory Diseases (GEIRD);
- è membro dello scientific advisory board nell'ambito dell'indagine multicentrica internazionale Respiratory Health In Northern Europe, Spain and Australia (RHINESSA).
Attualmente è membro della Giunta del Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, membro del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia, componente del Comitato di Approvazione della Ricerca sulla Persona (CARP) e coordinatore del Corso di Dottorato in Scienze applicate della vita e della salute dell’Università di Verona.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Carico socio-economico dell’asma | Disegno ed analisi di studi cost-of-illness internazionali, valutazione dei determinanti del costo socio-economico (outcome zero-inflated) | Public, Environmental & Occupational Health |
Epidemiologia dell’asma e della BPCO | Disegno di studi osservazionali multi-centrici di popolazione, analisi del carico socio-economico, analisi del trend temporale della prevalenza e incidenza, sviluppo di score continui per la misurazione della gravità dell’asma, analisi multi-generazionali dell’impatto di fattori di rischio in differenti periodi di suscettibilità | Public, Environmental & Occupational Health |
Epidemiologia genetica | Analisi di associazione tra SNP in geni candidati ed outcome continui (non-normali), multiple-testing, analisi di mediazione, regressione LASSO, machine learning | Public, Environmental & Occupational Health |
Metodi statistici per indagini epidemiologiche multi-centriche e multi-generazionali | Modelli di regressione multi-livello, modelli di mediazione multi-livello per l’analisi di dati multi-generazionali, modelli Age-Period-Cohort | Public, Environmental & Occupational Health |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234