Giuseppe Lippi è nato a Camposampiero (PD) il 4 ottobre 1967. Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Scientifico "Istituti Filippin" di Paderno del Grappa (TV) nel 1986, ha proseguito gli studi universitari laureandosi in Medicina e Chirurgia nel 1992 a Verona. Nel 1996 ha completato la Specializzazione in Biologia Clinica sempre a Verona. Ricopre ora il ruolo di Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona. È inoltre Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Laboratorio Analisi e del Dipartimento dei Servizi di Laboratorio dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. E’ coordinatore della Task Force “Preparazione dei Laboratori per le Emergenze” della Federazione Europea di Medicina di Laboratorio. La sua attività scientifica è intensa e riconosciuta a livello internazionale: ha pubblicato oltre 2.357 articoli su riviste scientifiche indicizzate, con Impact Factor cumulativo superiore a 9.200 e indice di Hirsch pari a 143. Ha partecipato come relatore a 380 conferenze in congressi nazionali e internazionali. Nel 2014 ha ricevuto il premio dell'Associazione Americana per la Chimica Clinica per i suoi straordinari contributi nell’ambito della sicurezza del paziente, nel 2016 gli è stato conferito il riconoscimento di “Outstanding Speaker” dalla stessa associazione e nel 2024 ha ricevuto il premio per meriti scientifici in Medicina di Laboratorio da parte della Federazione Europea di Medicina di Laboratorio. Per tre anni consecutivi, 2022, 2023 e 2024, è stato incluso tra gli “Highly Cited Researchers”, attribuito a ricercatori che si collocano nel top 1% mondiale per numero di citazioni di articoli scientifici pubblicati. Ha ottenuto finanziamenti per ricerca dalla Comunità Europea e dai Servizi Sanitari Regionali. I principali ambiti di interesse includono sicurezza del paziente, validazione analitica e clinica di biomarcatori, patologie tromboemboliche, identificazione di biomarcatori diagnosti e predittivi di neoplasie maligne e studio della fisiopatologia e diagnosi di COVID-19.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Medicina di laboratorio - biochimica clinica - analisi ematochimiche - medicina traslazionale - biomarcatori | Medicina di laboratorio - biochimica clinica - analisi ematochimiche - medicina traslazionale - biomarcatori |
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata
Medicina diagnostica di precisione e personalizzata |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234