lunedì,
Ore 10.00
- 11.00,
Istituti Biologici Blocco B Ala NUOVA, piano II, stanza 2.35
La dott.ssa Locatelli è specializzata in statistica medica ed epidemiologia generale e clinica. In particolare si occupa dell'epidemiologia dei disturbi respiratori in ambito di progetti di ricerca internazionali (ALEC- Ageing Lungs in European Cohorts, Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito di Horizon2020) e nazionali (ECRHS-Italy (European Community Respiratory Health Survey), GEIRD (Gene Environment Interaction Respiratory Disease)), studio “Viadana III”, Bigepi (Big data per la valutazione degli Effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico nella Popolazione Italiana). E' inoltre coinvolta nei progetti MEETOUT e èVRgreen sugli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla saluta e la qualità della vita.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 1.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Corso | Nome | Crediti totali | Online | Crediti del docente | Moduli svolti da questo docente |
---|---|---|---|---|---|
Laurea in Assistenza sanitaria | Metodologie e strumenti per l'identificazione dei bisogni di salute (2025/2026) | 6 | 2 | METODI STATISTICI E EPIDEMIOLOGICI PER LA RICERCA NELLA PREVENZIONE |
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Epidemiologia Ambientale | Disegno di studi epidemiologici sugli effetti a breve/lungo termine dell'inquinamento; Valutazione degli effetti dell'inquinamento industriale; Valutazione degli effetti dell'esposizione a inquinanti atmosferici e aeroallergeni. | Public, Environmental & Occupational Health |
Epidemiologia dell’asma e della BPCO | Disegno di studi osservazionali multi-centrici di popolazione, analisi del carico socio-economico, analisi del trend temporale della prevalenza e incidenza, sviluppo di score continui per la misurazione della gravità dell’asma, analisi multi-generazionali dell’impatto di fattori di rischio in differenti periodi di suscettibilità | Public, Environmental & Occupational Health |
Epidemiologia per la valutazione dei servizi sanitari | Analisi di indicatori derivati dai dati sanitari correnti; Analisi della performance dei medici di medicina generale; Gestione integrata della patologia cronica (diabete). | Public, Environmental & Occupational Health |
Metodi statistici per indagini epidemiologiche multi-centriche e multi-generazionali | Modelli di regressione multi-livello, modelli di mediazione multi-livello per l’analisi di dati multi-generazionali, modelli Age-Period-Cohort | Public, Environmental & Occupational Health |
Metodologia epidemiologica | Bias di selezione, migrazione di stadio, metodo cattura-ricattura, sensibilità e specificità degli strumenti epidemiologici, indici di qualità della chirurgia | Public, Environmental & Occupational Health |
Statistica Medica & Epidemiologia | Modelli statistici, Epidemiologia generale, Epidemiologia clinica | Public, Environmental & Occupational Health |
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234