Mauro Krampera

Foto Prof. Krampera,  5 luglio 2017
Dipartimento di afferenza
Ingegneria per la medicina di innovazione
Ruolo
Direttore della Sezione di Ematologia
Settore disciplinare
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE
Telefono
0458124034
E-mail
mauro|krampera*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previo contatto con la Segreteria (045-8124034)

Curriculum

Il Prof. Krampera è Specializzato in Ematologia e ha il Dottorato di Ricerca in Ematologia Sperimentale. E' il Direttore della Sezione di Ematologia e ha specifiche competenze nell'ambito delle leucemie acute, del monitoraggio immunofenotipico della malattia minima residua e delle terapie cellulari con cellule staminali. Ha ottenuto nel 2000-2001 una borsa di studio annuale per attività di ricerca oncologica all’estero “Leonino Fontana e Maria Lionello”, bandita dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC), e il 30-11-2009 il Premio Apindustria Verona Giovani “Per l’importante scoperta delle Leptomeningeal Stem Cells e per lo spirito di squadra dimostrato nella conduzione dello studio”.
Dal 1998 ad oggi ha acquisito ampia esperienza professionale, con servizio attivo continuativo e responsabilità diretta nella gestione dei pazienti, in tutti i settori della Sezione di Ematologia dell'Università degli Studi di Verona (Reparto Degenze Ordinarie, Centro Trapianto di Midollo Osseo, di cui è stato anche Referente di Qualità, Ambulatorio Divisionale, Day Hospital/AMID, Laboratorio di diagnostica ematologica). In particolare, possiede specifiche competenze per la diagnostica, il trattamento, la gestione delle complicanze e il follow-up dei pazienti ematologici sottoposti a chemioterapia e a trapianto allogenico o autologo di cellule staminali ematopoietiche.
Dal 2004 al 2020 ha collaborato attivamente con il Dr. Luc Sensebé (Etablissement Francais du Sang Centre Atlantique, Tours - Toulouse, France) per la stesura di protocolli di espansione in GMP (Good Manufacturing Practice) di cellule staminali mesenchimali umane per uso clinico. Co-fondatore (2008-2013), assieme al Dr. Sensebé e membro del Consorzio Europeo CASCADE (Cultivated Adult Stem Cells for Damaged Epithelia), finanziato nel 2008 dal 7° Programma Quadro della Ricerca e Sviluppo dell’Unione Europea.
E' stato co-fondatore assieme al Dr. Pierre Layrolle (INSERM, Nantes, France) e membro del Consorzio Europeo REBORNE (Regenerating Bone defects using New biomedical Engineering approaches), finanziato nel 2009 dal 7° Programma Quadro della Ricerca e Sviluppo dell’Unione Europea.
E' membro dal 2011 della Mesenchymal Stromal Cell (MSC) Committee of the International Society for Cellular Therapy (ISCT) e nel periodo 2013-2015 è stato membro del Mesenchymal Stromal Cell (MSC) Ruler Working Group, coordinato dal Prof. Armand Keating (University of Toronto, Canada).



 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.


Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
Vai al dipartimento di riferimento: Ingegneria per la medicina di innovazione
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Biologia e applicazioni cliniche delle cellule staminali adulte Studio di biologia e applicazioni cliniche delle cellule staminali adulte, comprendenti espansione in vitro e trapianto in vivo Medicina di precisione
Medicina di precisione
Immunofenotipo delle leucemie acute e croniche Caratterizzazione immunofenotipica e biologica delle leucemie acute e croniche Medicina di precisione
Medicina di precisione
Immunofenotipo in patologie neoplastiche e reattive Caratterizzazione immunofenotipica e funzionale e separazione di sottopopolazioni linfoidi nel sangue periferico e nei tessuti emolinfopoietici normali e in numerose patologie neoplastiche e reattive Medicina di precisione
Medicina di precisione
monitoraggio citofluorimetrico della malattia minima residua Utilizzo clinico del monitoraggio citofluorimetrico della malattia minima residua (MRD) in pazienti con leucemia acuta; ha coordinato l’impiego di tale metodo anche in uno studio multicentrico italiano (GIMEMA LAL0496) Medicina di precisione
Medicina di precisione
Studi sperimentali sulle leucemie, i linfomi e il mieloma multiplo Studi in vitro sulla biologia e sull'azione di agenti terapeutici innovativi nelle leucemie, nei linfomi e nel mieloma multiplo Medicina di precisione
Medicina di precisione
Vai al dipartimento di riferimento: Ingegneria per la medicina di innovazione



Presidente
Incarico come referente
Referente per il Centro Piattaforme Tecnologiche (Cpt), Rappresentante della Sezione Biomedicina di Innovazione, Incaricato AQ Terza Missione e Referente Comunicazione e Terza Missione - Ingegneria per la medicina di innovazione
Incarichi Istituzionali

Altri incarichi
Carica Organo collegiale
componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Biomediche Cliniche e Sperimentali - Dipartimento Medicina
componente Collegio didattico del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - Medicina e Chirurgia
Collegio Didattico di Molecular and Medical Biotechnology - Dipartimento Biotecnologie
componente Commissione Personale e Politiche di Reclutamento - Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
Incaricato AQ Terza missione Commissione Terza Missione di Ateneo
Consiglio della Scuola di Dottorato in Scienze Biomediche Traslazionali
Direttore Consiglio della Scuola di Specializzazione in Ematologia - Medicina e Chirurgia
componente Consiglio della Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza-urgenza - Medicina e Chirurgia
componente Consiglio della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica - Medicina e Chirurgia
componente Consiglio della Scuola di Specializzazione in Pediatria - Medicina e Chirurgia
componente Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
componente (in composizione ristretta) I e II Fascia - Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione
componente (in composizione ristretta) I Fascia - Consiglio di Dipartimento Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Dipartimento Ingegneria per la medicina di innovazione


© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234