L'insegnamento è organizzato come segue: | |||
Attività | Crediti | Periodo | Docenti |
Malattie autoimmuni sistemiche e Malattie autoinfiammatorie | 0,75 | non ancora assegnato |
Simonetta Friso
|
Ruolodei challenge e biomarcatori nella ricerca e nella pratica clinica | 0,16 | non ancora assegnato |
Gabriella Guarnieri
|
Malattie autoinfiammatorie | 0,25 | non ancora assegnato |
Federica Maiolini
|
Malattie Immunomediate | 0,84 | non ancora assegnato |
Elisa Tinazzi
|
DEFINIZIONE di malattie autoimmuni
PRESENTAZIONE DELLE MALATTIE AUTOIMMUNITE
PASSI PER RICONOSCERE LA MALATTIA AUTOIMMUNE
Caratteristiche della malattia autoimmune
Riconoscimento di autoanticorpi e antigeni bersaglio
Autoimmunità clinica
Suscettibilità ereditaria
Cluster familiare e fattori genetici
Pregiudizi sessuali
Risposta alla terapia immunosoppressiva
MECCANISMI INDUTTIVI
MECCANISMI PATOGENETICI
• Rottura o difetti nella tolleranza immunitaria
• Difetti nella regolazione attiva e nel controllo dell'autoreattività
• Difetti nella regolazione delle risposte autoimmuni delle cellule B
• Targeting della superficie cellulare e degli antigeni solubili e formazione di complessi immunitari
• Complessi immunitari
• Danno mediato dalle cellule T effettrici
• Meccanismi immunitari innati
• Ruoli dei sottoinsiemi di cellule T
MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
TRATTAMENTO
Valutazione con esame orale dell'apprendimento del programma d'esame ma in particolare della capacità di applicare tali conoscenza nell'ambitro dell'attività clinica direttamente con il paziente
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234