Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell'Esercizio Fisico (D.I. 68/2015)

Fisiologia 2 (2019/2020)

Codice insegnamento
4S002460
Crediti
5
Coordinatore
Carlo Capelli

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
DIDATTICA FRONTALE 1 BIO/09-FISIOLOGIA non ancora assegnato Carlo Capelli
ATTIVITA' PRATICA 4 BIO/09-FISIOLOGIA non ancora assegnato non ancora assegnato

Programma

Gruppo 1 di Lezioni

Conoscenze propedeutiche indispensabili
Biochimica del metabolismo energetico (glicolisi aerobia ed anaerobia, la fosforilazione ossidativa, reazione esoergoniche ed endoergoniche, energia libera); anatomia ed istologia del muscolo scheletrico.

1. Approccio allo studio della bioenergetica muscolare in vivo nell’uomo;
2. I processi ossidativi alla luce della bioenergetica muscolare;
3. il consumo di ossigeno allo stato stazionario (applicazioni, concetto di rendimento);
4. Il massimo consumo di ossigeno;
5. Il deficit (o debito contratto di O2);
6. Regolazione del metabolismo ossidativo
7. Il lattato durante l’esercizio sottomassimale
8. La concentrazione di lattato ed intensità di esercizio
9. La concentrazione di lattato e durata dell’esercizio-MLSS
10. Velocità di produzione e velocità di smaltimento del lattato
11. Il concetto della spoletta del lattato
12. I trasportatori di membrana del lattato
13. Il bilancio energetico di un esercizio compiuto con concentrazione di lattato stabilmente elevata
14. L’Identificazione della soglia “anaerobica”
15. Il lattato nel corso dell’esercizio sovramassimale e l’equivalente energetico del lattato
16. Massime potenza e capacità anaerobica alattacida (significato e metodi di misura)

Gruppo 2 di lezioni
Conoscenze propedeutiche indispensabili
Fisiologia e anatomia del sistema cardiovascolare

Argomenti trattati
1. I determinanti del massimo consumo d’ossigeno secondo l’equazione di Fick
2. Volume di eiezione, frequenza cardiaca e gettata cardiaca nel corso dell’esercizio muscolare
3. Determinanti del volume di eiezione durante l’esercizio muscolare
4. La differenza artero-venosa nel corso dell’esercizio
5. Risposte pressorie nel corso dell’esercizio dinamico
6. Ridistribuzione della gettata cardiaca durante esercizio
7. Vasodilatazione funzionale dei vasi muscolari; la simpatolisi
8. Il significato permissivo del resetting del riflesso barocettivo
9. Controllo delle risposte cardiovascolari durante esercizio (comando centrale, metaboriflesso)

Modalità d'esame

L'esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Guido Ferretti, Carlo Capelli DAGLI ABISSI ALLO SPAZIO Ambienti e limiti umani (Edizione 1) edi-ermes 2008 978-88-7051-312-7
di Prampero La locomozione umana su terra, in acqua, in aria Edi Ermes 2015
Powers SP & Howley E Physiology of the exercise: Theory and Application to Fitness and Performance Mc Graw-Hill Education 2012 978-0-078-02253-1


© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234