Laurea in Infermieristica (Verona)
(abilitante alla professione sanitaria di infermiere)

Corso disattivato non visibile

Area critica e dell'emergenza - INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA

Codice insegnamento
4S01560
Docente
Assunta Biasi
crediti
1
Settore disciplinare
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
lezioni 3° anno 1° sem dal 10-ott-2011 al 9-dic-2011.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

lezioni 3° anno 1° sem

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Riconoscere le situazioni di criticità nei pazienti nei diversi contesti assistenziali.
Descrivere gli interventi di monitoraggio dell’evoluzione clinica, supporto delle funzioni compromesse e prevenzione delle complicanze.
Descrivere le strategie specifiche di supporto all’adattamento del paziente e dei familiari in terapia intensiva

Programma

1. Area critica e paziente critico: peculiarità dell’approccio al problemi.
2. Assistenza al paziente con insufficienza respiratoria acuta in respiro spontaneo e in ventilazione artificiale
3. Monitoraggio respiratorio ed emodinamico
4. Strategie di monitoraggio per il riconoscimento precoce del rischio di aggravamento del paziente
5. Prevenzione delle complicanze correlate ai presidi invasivi in terapia intensiva
6. Monitoraggio del dolore nel paziente cosciente e in chi non è in grado di riferirlo
7. Area critica e delirio
8. Strategie per favorire l’adattamento del paziente e dei familiari in Terapia Intensiva

Modalità d'esame

L’esame, previsto in un’unica data insieme alle altre discipline del C.I., prevede una prova scritta (test a scelta multipla) che esplorerà le conoscenze minime relative a tutte le discipline del Corso; chi supera tale prova viene ammesso alla prova orale, che si terrà nello stesso giorno o a breve distanza.
Nella prova orale una commissione di due o tre docenti interrogherà il candidato.

Materiale didattico

Documenti
  • msword   programma   (msword, it, 86 KB, 19/10/11)



© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234