Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
(abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)

Corso disattivato non visibile

Diritto del lavoro

Codice insegnamento
4S00322
Docente
Flavio Roberto Leardini
Coordinatore
Flavio Roberto Leardini
crediti
2
Settore disciplinare
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ALA
Periodo
3°Anno 2°Semestre Tpall dal 6-feb-2012 al 5-apr-2012.

Orario lezioni

3°Anno 2°Semestre Tpall

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Far acquisire la comprensione dei profili di rilevanza giuridica della sicurezza e della prevenzione, evidenziando in particolar modo i criteri di interpretazione delle norme e l’importanza dell’analisi delle stesse per la distinzione dei concetti espressi dalle disposizioni e la loro corretta applicazione

Programma

Inquadramento sistematico della normativa sulle condizioni di lavoro. La particolarità giuridica della regolamentazione dei rapporti di lavoro dovuta al fenomeno dell’autonomia collettiva ed alle sue ricadute. Le tipologie contrattuali per la costituzione di rapporti aventi ad oggetto l’erogazione di energie lavorative. La normativa sulla salute e sicurezza.





Programma in forma estesa:

I. PARTE INTRODUTTIVA E DIRITTO SINDACALE

- La ripartizione generale tra Diritto pubblico e Diritto privato e la sua ratio.
- Il Diritto del lavoro come settore del Diritto privato connotato dalla specificità dell’autonomia collettiva: il fenomeno sindacale.
- Il Diritto del lavoro nelle fonti normative: Costituzione, Codice civile, Statuto dei lavoratori, normativa di settore.
- Il contratto collettivo come esito tipico dell’autonomia collettiva. L’efficacia soggettiva nel settore privato e nel settore pubblico ed i criteri di estensione dell’efficacia soggettiva del contratto collettivo di diritto comune.
- La parte obbligatoria e la parte normativa del contratto collettivo.
- Rapporti tra contratto collettivo e contratto individuale di lavoro subordinato.
- Rapporti tra contratti collettivi di diverso livello.
- L’efficacia nel tempo del contratto collettivo.
- Rapporti tra contratto collettivo e legge.

II. RAPPORTO INDIVIDUALE DI LAVORO

- La nozione di lavoro subordinato: l’eterodeterminazione della prestazione e gli indici presuntivi. La rilevanza del nomen juris e l’individuazione della subordinazione attraverso l’interpretazione costituzionalmente orientata. Metodo sussuntivo e metodo tipologico nella qualificazione della fattispecie di lavoro subordinato (cenni).
- La parasubordinazione. Collaborazioni coordinate e continuative e lavoro a progetto.
- Particolari rapporti di prestazione lavorativa: socio d’opera, socio di cooperativa di produzione e lavoro, associato in partecipazione.
- Contratti di lavoro subordinato con disciplina speciale in relazione a particolarità della durata e/o distribuzione temporale della prestazione lavorativa, della titolarità del rapporto di lavoro, della causa del contratto (contratto a tempo determinato, part-time, somministrazione di lavoro, contratti a contenuto formativo).
- L’obbligo generale di sicurezza dell’art. 2087 c.c.:
a) beni tutelati: integrità psicofisica e personalità morale;
b) le fattispecie del danno biologico e del mobbing;
c) natura contrattuale/extracontrattuale e ripartizione egli oneri probatori;
d) misure nominate ed innominate di prevenzione;
e) cause esimenti della responsabilità.


III. IL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA

- Il campo di applicazione oggettivo e soggettivo.
- Il contenuto dell’obbligo di sicurezza nel Testo Unico con particolare riguardo alla valutazione dei rischi.
- Suddivisione soggettiva dell’obbligo di sicurezza, ammissibilità, limiti e profili procedurali della delega.
- Profili collettivi della sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Informazione formazione dei lavoratori.
- Il servizio di prevenzione e protezione.


IV. SENTENZE (trattate nel corso delle lezioni)

Modalità d'esame

esame orale. Una domanda su ciascuna delle tre parti in cui è diviso l’esame ed una esposizione di un caso giurisprudenziale scelto tra quelli illustrati nel corso delle lezioni



Testi consigliati:
A) Per la parte sindacale: commento agli artt. 2060-2081 c.c. tratto dal Commentario breve al Codice Civile Cian-Trabucchi, decima edizione (2011), CEDAM, Padova.
B) Per la parte sul rapporto individuale di lavoro:
1) M. Roccella, Manuale di diritto del lavoro, quarta edizione, 2010, Giappichelli, Torino, pp. 29-79; 114-121; 137-229;
2) commento all’art. 2087 c.c. tratto dal Commentario breve al Codice Civile Cian-Trabucchi, decima edizione (2011), CEDAM, Padova.
C) Per la parte sul Testo Unico in materia di sicurezza: L. Galantino, Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, UTET, Torino, 2009 (nel caso fosse già disponibile l’edizione successiva privilegiare quest’ultima), pp. 35-155 (dell’edizione 2009 – ovvero corrispondenti capitoli da II a VII dell’eventuale edizione successiva)



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234