Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico)

Corso a esaurimento (attivi gli anni successivi al primo)

Microbiologia - MICROBIOLOGIA: LEZIONI

Codice insegnamento
4S01153
Docenti
Marzia Boaretti, Roberta Fontana, Annarita Mazzariol
crediti
10
Settore disciplinare
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Lezioni 1° semestre dal 4-ott-2010 al 23-dic-2010.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Lezioni 1° semestre

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il Corso riguarda le conoscenze di Batteriologia, Virologia, Micologia e Parassitologia. Si propone in particolare di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per comprendere e apprendere:
• le caratteristiche peculiari della composizione, struttura e fisiologia dei microrganismi in relazione all’inizio e all’evoluzione delle malattie da infezione
• i meccanismi patogenetici delle malattie da infezione e le basi razionali dell’immunoterapia e della preparazione dei vaccini
• i meccanismi dell’azione antimicrobica degli agenti sterilizzanti e disinfettanti nonché dei chemio-antibiotici
• il ruolo dei diversi microrganismi in patologia umana
• i metodi per la diagnosi microbiologica delle malattie da infezione

Programma

Modulo: Microbiologia: lezioni

a) Argomenti delle lezioni ex cathedra di Batteriologia Generale: (Prof.ssa Roberta Fontana, Dott.ssa Marzia Boaretti, Dott.ssa Annarita Mazzariol)
•Contenuti e finalità del Corso integrato di Microbiologia, evoluzione dei microrganismi e loro classificazione
•Struttura e funzione dei componenti della parete dei batteri Gram-positivi: peptidoglicano, acidi teicoici, polisaccaridi, proteine
•Struttura e funzione dei componenti della parete dei batteri Gram-negativi: peptidoglicano, membrana esterna, lipoproteine, lipopolisaccaridi
•Struttura e funzione dei componenti della parete dei batteri alcool-acido resistenti: peptidoglicano, acidi micolici, lipopolisaccaridi, proteine
•Struttura e funzione dei componenti facoltativi della cellula batterica: capsula, flagelli, fimbrie
•Struttura e funzione della membrana plasmatica (nel trasporto dei metaboliti, nella secrezione delle proteine, nella divisione cellulare)
•La spora batterica: struttura, sporogenesi, germinazione
•Il metabolismo batterico: la produzione di energia, i processi di fosforilazione (fermentazione, respirazione aerobia ed anaerobia)
•La coltivazione dei batteri: i terreni di coltura, le condizioni indispensabili per la crescita, autotrofismo, eterotrofismo
•La crescita batterica a livello cellulare e di popolazione
•Il meccanismo dell’azione antimicrobica della temperatura, radiazioni, ultrasuoni, alcoli, alogeni, tensioattivi, fenoli, aldeidi
•Il meccanismo di azione dei chemio-antibiotici
•Le basi biochimiche e genetica della resistenza dei batteri ai chemio-antibiotici
•Metodi di valutazione della sensibilità dei batteri ai chemio-antibiotici
•L’azione patogena dei batteri: componenti cellulari ed prodotti solubili (tossine) che intervengono nel processo di penetrazione, adesione, invasione, danno cellulare e danno tessutale dell’ospite
•Il danno indiretto dipendente dal coinvolgimento del sistema immunitario dell’ospite attivato dagli agenti microbici

b) Argomenti delle lezioni ex cathedra di Micologia Generale (Dott.ssa Giuliana Lo Cascio)
•Struttura e composizione della cellula micotica
•Le modalità di riproduzione e la classificazione dei miceti
•I fattori di virulenza ed il ruolo della risposta immunitaria dell’ospite nella patogenesi delle infezioni micotiche
•Il meccanismo di azione dei farmaci antifungini

c) Argomenti delle lezioni ex cathedra di Parassitologia Generale (Prof.ssa Roberta Fontana)
•Protozoi ed elminti: classificazione, caratteristiche morfologiche e fisiologiche, cicli biologici
•I fattori di virulenza ed il ruolo della risposta immunitaria dell’ospite nella patogenesi delle infezioni protozoarie e delle infestazioni da elminti
•Il meccanismo di azione dei farmaci antiprotozoari

d) Argomenti delle lezioni ex cathedra di Virologia Generale (Prof.ssa Roberta Fontana, Dott.ssa Marzia Boaretti, Dott.ssa Annarita Mazzariol)
•Introduzione allo studio della virologia. Caratteri generali dei virus
•Morfologia, struttura e composizione chimica dei virus. Classificazione dei virus animali
•Rapporti virus-cellule. Il ciclo di replicazione virale: attacco del virione alla superficie della cellula, penetrazione al suo interno, esposizione dell’acido nucleico virale, montaggio dei virioni, liberazione della progenia virale
•Acidi nucleici virali e strategie replicative dei virus a DNA ed RNA
•Coltivazione e titolazione dei virus animali
•Rapporti virus-organismo ospite. L’infezione virale: contagio, ingresso, moltiplicazione, diffusione ed organi bersaglio
•Azione patogena dei virus. Lesioni direttamente provocate dal virus: il danno cellulare (infezioni litica, latente, lenta e trasformante) ed evoluzione dell’infezione nella malattia acuta, ricorrente, lenta e neoplastica
•Meccanismi indiretti di danno: lesioni dipendenti dal coinvolgimento del sistema immunitario dell’ospite
•Controllo delle infezioni virali. Immuno-profilassi antivirale: vaccino e sieroprofilassi
•Meccanismo di azione dei farmaci antivirali e farmaco-resistenza
•Interferenza virale ed interferone (meccanismi di induzione, meccanismo di azione e ruolo protettivo antivirale)

e) Argomenti delle lezioni ex cathedra di Diagnostica Microbiologica (Dott.ssa Marzia Boaretti, Dott.ssa Annarita Mazzariol)
•Diagnosi di laboratorio delle infezioni da batteri, miceti, e virus: scelta del campione da analizzare, tempo e modalità di raccolta, trasporto in laboratorio.
•Diagnosi diretta: materiali e procedimenti idonei alla dimostrazione nel materiale patologico dell’agente microbico (esame microscopico, esame colturale) o di suoi componenti (proteine ed acidi nucleici) e relativa identificazione. Saggi di sensibilità ai chemio-antibiotici
•Diagnosi indiretta: materiali e procedimenti di laboratorio idonei alla dimostrazione nell’organismo infettato di una reazione immunitaria specifica

f) Argomenti delle lezioni ex cathedra di Batteriologia e Virologia Speciale (prof.ssa Roberta Fontana, Dott.ssa Marzia Boaretti, Dott.ssa Annarita Mazzariol), di Micologia Speciale (Dott.ssa Giuliana LO Cascio) e di Parassitologia Speciale (Dott.ssa Manuela Pegoraro)
Saranno trattati le caratteristiche morfologico-strutturali e biologiche (con particolare riferimento ai caratteri distintivi dei generi e delle specie), i meccanismi dell’azione patogena, le proprietà antigeni, la patogenicità per l’uomo (cenni sulle principali malattie e sulla loro epidemiologia, sulle modalità di infezione nell’uomo e sulla patogenesi), le prove diagnostiche di laboratorio (isolamento e identificazione dell’agente responsabile, ricerca degli anticorpi nel paziente), la possibilità di profilassi, soprattutto di tipo immunitario, dei seguenti microrganismi:
• Stafilococchi (S. aureus, S. epidermidis)
• Streptococchi (S. pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae) ed Enterococchi
• Corinebatteri (C. diphtheriae) e Listerie
• Bacilli (B. anthracis)
• Neisserie (N. meningitidis e N. gonorrhoeae)
• Emofili, Bordetelle (B. pertussis), Brucelle, Legionelle
• Enterobacteriaceae (E. coli, Salmonelle, Shigelle)
• Pseudomonas e altri batteri non fermentanti
• Micobatteri (M. tubercolosis, M. leprae, micobatteri atipici)
• I batteri anaerobi (Clostridi)
• Vibrioni, Campylobacter, Helicobacter
• Spirochete (T. pallidum, Borrelie, Leptospire)
• Micoplasmi (M. pneumoniae, M. urealiticum)
• Clamidie (C. trachomatis, C. psittaci, C. pneumonie) e Rickettsie
•Poxvirus: v del vaiolo, v del mollusco contagioso
•Herpesvirus: v dell’herpes simplex (HSV-1 e HSV-2), v della varicella-zoster, citomegalovirus, v di Epstein-Barr
•Altri virus a DNA: Adenovirus, Papovavirus, Parvovirus
•Paramyxovirus: v della parotite, v parainfluenzali, v del morbillo, v respiratorio sinciziale
•Orthomyxovirus: v dell’influenza
•Rhabdovirus: v della rabbia
•Reovirus e rotavirus
•Togavirus: v della rosolia
•Picornavirus: poliovirus ed altri Enterovirus, Rhinovirus
•Coronavirus
•Virus responsabili di epatiti: v dell’epatite A, B e C, v delta, v dell’epatite E
•Retrovirus: i Retrovirus oncogeni responsabili di neoplasie umane a cellule T (HTLV-I, HTLV-II) e i Lentivirus responsabili della sindrome da immunodeficienza acquisita (HIV-1, HIV-2)
• Miceti lievitiformi (Candida, Cryptococcus, Malassezia)
• Miceti filamentosi (Aspergillus, Dermatofiti)
• Miceti dimorfi (Sporothrix, Histoplasma, Coccidioides)
• Protozoi intestinali e urogenitali: Entamoeba, Giardia, Thricomonas
• Protozoi ematici: Plasmodium, Leishmania,
• Protozoi tessutali: Toxoplasma
• Elminti intestinali: Enterobius, Tenia
• Elminti tessutali: Echinococcus,

c) Esercitazioni pratiche su:
•coltura e titolazione dei microrganismi
•esame microscopico
•identificazione dei microrganismi
•antibiogramma
•tecniche sierologiche

Modalità d'esame

Orale su argomenti di microbiologia generale e speciale

Materiale didattico

Documenti



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234