L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
FARMACOLOGIA | 2 | BIO/14-FARMACOLOGIA | Lezioni 2° anno 1° s. |
Laura Cuzzolin
|
MEDICINA INTERNA | 2 | MED/09-MEDICINA INTERNA | Lezioni 2° anno 1° s. |
Anna Maria Fratta Pasini
|
INFERMIERISTICA CLINICA (APPLICATA ALLA MEDICINA GENERALE) | 2 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | Lezioni 2° anno 1° s. |
Francesca Todesco
|
Modulo: FARMACOLOGIA
-------
Fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del proprio lavoro di infermiere, nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nel compito di educazione farmacologica nei confronti del paziente
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
1) Riconoscimento dei sintomi di malattia, capacità di valutare le possibili cause, la gravità e l’eventuale possibile evoluzione; 2) Apprendimento di aspetti clinici e di cenni di terapia di alcune patologie tra le piu’ frequenti in ambito internistico.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA (APPLICATA ALLA MEDICINA GENERALE)
-------
Fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la gestione della terapia farmacologia. Conoscere i principi sui quali formulare un piano assistenziale globale nei pazienti affetti da: scompenso cardiaco, cirrosi epatica, asma e BPCO.
Modulo: FARMACOLOGIA
-------
Principi generali di farmacologia. Caratteristiche farmacocinetiche, farmacodinamiche e applicazioni cliniche delle principali classi di farmaci. Reazioni avverse. I più importanti concetti di tossicologia.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
- SINTOMI DI MALATTIA: dolore toracico, addominale, osteo-articolare, dispnea, tosse, emoftoe, edema, febbre, ittero, stipsi, diarrea, disfagia, dispepsia, shock, sincope: DEFINIZIONE E VALUTAZIONE DELLE POSSIBILI CAUSE
- ASPETTI CLINICI e TERAPEUTICI di alcune tra piu’ frequenti patologie in ambito internistico
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA (APPLICATA ALLA MEDICINA GENERALE)
-------
Il corso propone un approfondimento medico-farmacologico ed assistenziale di alcuni problemi di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini della pratica infermieristica.
Rispetto alle situazioni cliniche scelte gli studenti dovranno apprendere:
La capacità di comprendere i segni e sintomi di una situazione patologica al fine di condurre accertamenti mirati, dedurre i problemi reali e potenziali del paziente e le modalità per monitorarli in base all’evoluzione clinica
La capacità di dedurre opzioni diagnostico-terapeutiche e farmacologiche, gli interventi assistenziali e di supporto
La capacità di pianificare e gestire un percorso assistenziale con approccio globale che comprenda gli aspetti clinici, tecnici, educativi e relazionali, basato sulla presa in carico della persona dalla eventuale ospedalizzazione fino all’assistenza domiciliare e riabilitativa
In particolare l’infermieristica medica sarà in grado di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la gestione della somministrazione della terapia farmacologica, e far conoscere i principi sui quali formulare un piano assistenziale nei pazienti affetti da: scompenso cardiaco, cirrosi epatica, asma e BPCO.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Riconoscere il ruolo e la responsabilità dell’infermiere nella gestione della terapia farmacologcia
Riconoscere le caratteristiche di una prescrizione medica completa
Svolgere un’anamnesi farmacologica
Identificare le necessità assistenziali relative alla gestione della terapia farmacologica
Elencare i principali quesiti da porsi di fronte ad una nuova terapia
Definire i criteri per garantire una somministrazione sicura della terapia
Identificare i criteri per selezionare i controlli mirati e il monitoraggio degli effetti attesi e non, nel corso della terapia
Identificare i criteri organizzativi, per la gestione della terapia con uno, o più utenti
Descrivere le strategie di prevenzione degli errori di terapia
Riconoscere la responsabilità infermieristica nell’approvvigionamento e nella conservazione dei farmaci
Descrivere la responsabilità infermieristica nella gestione dei farmaci all’interno delle unità operative (farmaci campione, personali, fuori prontuario, stupefacenti, e pericolosi)
Descrivere principi e tecniche per la somministrazione attraverso la via enterale, parenterale e topica.
Elencare vantaggi e svantaggi delle vie di somministrazione (enterale, parenterale e topica)
Descrivere le nuove evidenze rispetto alle tecniche di somministrazione della terapia attraverso la via enterale, parenterale e topica (in particolare la somministrazione tramite SNG o PEG, la tecnica dell’iniezione intramuscolare, e l’iniezione sottocutanea)
Descrivere i principi per la gestione della terapia infusionale
Riconoscere le complicanze più comuni degli accessi venosi
Distinguere le indicazioni e i possibili effetti collaterali dei diversi tipi di infusione
Stabilire la sequenza e la velocità delle infusioni
Descrivere i diversi meccanismi d’interazione dei farmaci ed i loro possibili effetti
Descrivere le principali interazioni tra farmaci, tra farmaci ed infusioni tra farmaci ed alimenti e prodotti erbali.
Svolgere un accertamento infermieristico di base, e mirato relativo allo scompenso cardiaco, alla cirrosi epatica, all’asma e alla BPCO.
Formulare diagnosi infermieristiche e/o problemi collaborativi, relativi allo scompenso cardiaco, alla cirrosi epatica, all’asma e alla BPCO.
Formulare un piano assistenziale nei pazienti con problemi cardiovascolari (scompenso cardiaco), problemi epatici (cirrosi epatica), problemi respiratori (asma e BPCO).
testi consigliati
Hollway, II edizione italiana a cura di Saiani L. e Brugnolli A., Piani di assistenza in medicina e chirurgia, Ed. Sorbona, 2008, pag 279-310, pag 488-508, pag 575-587, pag 588-596
Clayton – Stock, a cura di P. Preziosi, Fondamenti di farmacologia per infermieri EdiSeS, 2007, cap 2 (pag 10-15), cap 3 (pag 18-23), cap 6 (pag 63-80), cap 8 pag (105-115), cap 9 (pag 119-133), cap 10 (pag 134-152), cap 11 (pag 154-165), cap 12 (pag 166-199)
Modulo: FARMACOLOGIA
-------
Esame scritto + colloquio orale
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Esame scritto + colloquio orale
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA (APPLICATA ALLA MEDICINA GENERALE)
-------
esame scritto + colloquio orale
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234