Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Lezioni e attività pratiche - 2° semestre (I-V anno) |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il Corso Integrato di "Malattie del Rene e delle vie urinarìe" comprende due Discipline: Nefrologia e Urologia. Esso ha come obiettivo di esporre le principali patologie nefrologiche e urologiche.
Tale esposizione non si limita alla definizione, etiopatogenesi, sintomatologia e dati di laboratorio ma contiene anche notizie sulla diagnostica, anatomia patologica, decorso clinico e prognosi delle principali malattie del rene e delle vie urinarie.
INFEZIONI DELL’APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- complicanze
OSTRUZIONI CERVICO-URETRALI
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- complicanze
- cenni di terapia
CALCOLOSI URINARIA
- la colica reno-ureterale (diagnosi e terapia)
- la calcolosi vescicale
- complicanze della calcolosi urinaria
- cenni di terapia urologica
CARCINOMA DELLA PROSTATA;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- stadiazione clinica e patologica
- fattori prognostici
- cenni di terapia
NEOPLASIE DEL TESTICOLO;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- stadiazione clinica e patologica
- fattori prognostici
- cenni di terapia
CARCINOMA DELLA VESCICA E DELLA VIA ESCRETRICE;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- stadiazione clinica e patologica
- fattori prognostici
- cenni di terapia
CARCINOMA DEL RENE;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- stadiazione clinica e patologica
- fattori prognostici
- cenni di terapia
DISFUNZIONE ERETTILE;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia
INCONTINENZA URINARIA
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia
PATOLOGIE DEL CONTENUTO SCROTALE;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia
REFLUSSO VESCICO-URETERALE;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia
DISFUNZIONI NEUROLOGICHE DELLA VESCICA;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia
INFERTILITÀ MASCHILE;
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia
PATOLOGIE CONGENITE DELL’APPARATO URINARIO (ostruzione del giunto pielo-ureterale; malformazioni renali; malformazioni della via escretrice)
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia
TRAUMI DELL’APPARATO URINARIO
- epidemiologia
- fisiopatologia
- sintomi e segni clinici
- diagnosi
- cenni di terapia
Orale
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234