L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
Medicina interna | 2 | MED/09-MEDICINA INTERNA | lezioni 2°anno 1°semestre |
Anna Maria Fratta Pasini
|
Farmacologia | 2 | BIO/14-FARMACOLOGIA | lezioni 2°anno 1°semestre |
Laura Cuzzolin
|
Infermieristica clinica (applicata alla Medicina generale) | 2 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | lezioni 2°anno 1°semestre |
Francesca Todesco
|
Modulo: Farmacologia
-------
Fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del proprio lavoro di infermiere, nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nel compito di educazione farmacologica nei confronti del paziente
Modulo: Infermieristica clinica (applicata alla Medicina generale)
-------
Fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la gestione della terapia farmacologia. Conoscere i principi sui quali formulare un piano assistenziale globale nei pazienti affetti da: scompenso cardiaco, cirrosi epatica, asma e BPCO.
Modulo: Medicina interna
-------
1) Riconoscimento dei sintomi di malattia, capacità di valutare le possibili cause, la gravità e l’eventuale possibile evoluzione; 2) Apprendimento di aspetti clinici e di cenni di terapia di alcune patologie tra le piu’ frequenti in ambito internistico.
Modulo: Farmacologia
-------
Principi generali di farmacologia. Caratteristiche farmacocinetiche, farmacodinamiche e applicazioni cliniche delle principali classi di farmaci. Reazioni avverse. I più importanti concetti di tossicologia
Modulo: Infermieristica clinica (applicata alla Medicina generale)
-------
Ruolo e la responsabilità dell’infermiere nella gestione della terapia farmacologcia
Principi e tecniche per la somministrazione della terapia
La prevenzione degli errori di terapia
Pianificazione dell’assistenza relativa ad alcuni problemi prioritari di salute: scompenso cardiaco, cirrosi epatica, asma e BPCO
Modulo: Medicina interna
-------
- SINTOMI DI MALATTIA: dolore toracico, addominale, osteo-articolare, dispnea, tosse, emoftoe, edema, febbre, ittero, stipsi, diarrea, disfagia, dispepsia, shock, sincope: DEFINIZIONE E VALUTAZIONE DELLE POSSIBILI CAUSE
- ASPETTI CLINICI e TERAPEUTICI di alcune tra piu’ frequenti patologie in ambito internistico
Modulo: Farmacologia
-------
Esame scritto + colloquio orale
Modulo: Infermieristica clinica (applicata alla Medicina generale)
-------
esame scritto + colloquio orale
Modulo: Medicina interna
-------
Esame scritto + colloquio orale
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234