Lezioni 1° semestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Lo studente, per ognuno degli argomenti del Corso, dovrà:
identificare correttamente il sistema fisico che intende studiare
individuare tutte le interazioni (interne ed esterne) nel sistema in esame
scegliere il modello da adottare, compatibilmente con la precisione dei risultati che intende ottenere
ricavare in modo rigoroso ed in forma matematica le grandezze fisiche alla base del comportamento di ogni sistema reale descritto dal modello
applicare i risultati, così ottenuti, per risolvere quantitativamente problemi specifici
ricordare le definizioni esatte” di tutte le grandezze fisiche e delle rispettive unità di misura
• Elementi di algebra dei vettori
• Cinematica del punto materiale
• Dinamica del punto materiale
• Elementi di statica dei corpi rigidi
• Statica e Dinamica dei Liquidi
• Teoria cinetica dei gas perfetti e cenni di Calorimetria
• Oscillazioni
• Ottica geometrica:
• Cenni di Acustica
• Elettrostatica
• La corrente elettrica
• Radioattività, Dosimetria e Radioprotezione
a) prova scritta, comprendente esercizi numerici già in possesso dello studente (la maggior parte dei quali svolta in aula durante le ore di esercitazione) seguita, se superata, da una prova orale;
b) prova scritta, della durata di 2 ore, comprendente venti domande a risposta multipla, 10 da due punti e dieci da un punto
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234