Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Lezioni 1°anno 2°semestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Scopo del corso è rendere lo studente in grado di comprendere i principi della diagnostica di laboratorio, in relazione alle sue più frequenti applicazioni nella pratica clinica.
Referto analitico, tipologia di campioni, unità di misura.
Fase preanalitica: preparazione del paziente, modalità di prelievo e conservazione del campione e loro influenza sul dato analitico; interferenze analitiche.
Significatività del dato di laboratorio: intervalli di riferimento, variabilità biologica e analitica, accuratezza, precisione, sensibilità, specificità, valore predittivo, differenza critica.
Cenni sui principali metodi di laboratorio e sul controllo di qualità.
Enzimologia: isoenzimi, isoforme, unità di misura, principali enzimi utilizzati in diagnostica, marcatori di lesione miocardica.
Principali parametri di laboratorio nello studio del metabolismo glucidico, idroelettrolitico, del ferro e della funzionalità epatica e renale. Principali alterazioni dell’esame urine.
Eamtologia: esame emocromocitometrico, e parametri utilizzati nello studio delle anemie.
Coagulazione: cascata coagulativa e principali test di laboratorio per lo studio delle diatesi emorragiche e trombofiliche
Protidologia: principali proteine plasmatiche, principali alterazioni dell’elettroforesi delle sieroproteine; lipidi e lipoproteine.
Equilibrio acido base e emogasanalisi.
Cenni sui principali marcatori tumorali e loro utilizzo clinico.
Test a risposta multipla.
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234