To show the organization of the course that includes this module, follow this link Course organization
Lessons |
To view lesson hours, consult
click in order to view the timetable here
Il corso si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità. Rispetto alle situazioni scelte, gli studenti dovranno apprendere:
• la capacità di pianificare e gestire un piano assistenziale con approccio globale multidisciplinare che comprenda gli aspetti clinici, tecnici, educativi e relazionali e che segua la presa in carico della persona dalla ospedalizzazione fino all’assistenza domiciliare;
• la capacità di attivare e collaborare con gli operatori della riabilitazione e garantire la continuità del piano riabilitativo;
• la capacità di elaborare un programma di educazione terapeutica per l’autogestione della malattia e/o del trattamento a livello domiciliare
• Pianificare l’assistenza sia nella fase acuta che riabilitativa ad un paziente affetto da ictus, con un approccio multiprofessionale e basato sulle migliori evidenze scientifiche;
• Riconoscere i modelli assistenziali e organizzativi finalizzati alla riabilitazione e prevenzione delle disabilità.
• Identificare i concetti di menomazione, disabilità, handicap, riabilitazione, autonomia e recupero funzionale.
• Identificare le principali problematiche delle persone che necessitano di trattamento riabilitativo riguardo al: mantenimento, ripristino ed uso di una funzione alterata, in particolare nelle persone con grave disabilità, nelle persone anziane istituzionalizzate, ospedalizzate ed a domicilio.
• Utilizzare scale di valutazione d’interesse infermieristico per l’accertamento funzionale.
• Approfondire l’approccio riabilitativo delle principali malattie neurologiche: emiplegia, post lesioni cranio-spinali, sclerosi multipla, morbo di Parkinson.
• Identificare i disturbi della comunicazione (afasie) e della deglutizione (disfagie) e relativa gestione infermieristica.
• Riconoscere i concetti di invecchiamento, autonomia e ambiente sociale e loro reciproche interazioni nell’anziano; i fattori di rischio per la perdita di autosufficienza.
• Discutere gli strumenti della valutazione multidimensionale geriatrica.
• Analizzare gli aspetti organizzativi dei servizi sanitari e sociali per gli anziani e i concetti di rete dei servizi e di rete familiare.
• Approfondire le modificazioni fisiologiche, fisiopatologiche, cliniche ed epidemiologiche dell’anziano
• Gestire i problemi assistenziali di più frequente riscontro nell’età avanzata:
1. stati confusionali e di agitazione;
2. stati di alterazione delle capacità cognitive (demenze);
3. incontinenza urinaria e fecale;
4. riduzione della capacità di movimento (sindrome ipocinetica);
5. alterazione della capacità di alimentarsi (disidratazione, malnutrizione, disfagia);
6. rischio di cadute e problematicità della contenzione;
7. trattamento delle lesioni da pressione.
• Riconoscere le problematiche e le peculiarità del trattamento farmacologico nella persona anziana (polifarmacoterapia e rischio iatrogeno).
• Discutere l’accettazione dell’ospite nelle residenze sanitarie assistite e il coinvolgimento della famiglia nel progetto assistenziale.
Reference books | |||||
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
Cavazzuti F. Cremonini G. | Assistenza geriatrica oggi. | Casa Ed. Ambrosiana, Milano | 1998 | ||
Zanetti E | Il nursing delle demenze. | Lauri Ed., Milano | 1997 | ||
Basaglia N. Gamberoni L. | L’infermiere della riabilitazione | EdiErmes, Milano | 1998 | ||
Tammaro A., | Manuale di geriatria e gerontologia | Ed. McGraw Hill, Milano, ultima edizione. | |||
Taricco M. | Nursing e riabilitazione nel mieloleso e nel traumatizzato cranio-encefalico | Il Pensiero Scientifico Editore, Roma | 1998 | ||
Senin | Paziente anziano e paziente geriatrico | EdiSes, Napoli, ultima ed. |
Esame scritto.
© 2002 - 2025
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234