Laurea in Infermieristica (Verona)
(abilitante alla professione sanitaria di infermiere)

Corso disattivato non visibile

Area critica e dell'emergenza - Medicina d'urgenza

Codice insegnamento
4S01560
Docente
Domenico Girelli
crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
3°anno 1°semestre dal 10-ott-2005 al 14-dic-2005.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

3°anno 1°semestre

Non inserito.

Obiettivi formativi

Lo studente, alla fine del corso, dovrebbe essere in grado di definire e riconoscere i caratteri dell'urgenza, riconoscere la necessità di una risposta immediata o dilazionabile, mettere in atto i primi provvedimenti necessari alla soluzione del problema. In particolare lo studente dovrà:
-elencare gli elementi utili per giudicare il grado di urgenza di un problema clinico;
-conoscere gli strumenti terapeutici (farmacologici e non) da adottare in urgenza;
-valutare la necessità di provvedimenti terapeutici immediati;
-riconoscere i compiti e i limiti delle diverse figure professionali;
-saper organizzare una risposta rapida, efficace ed ordinata;
-conoscere nelle linee generali gli interventi terapeutici medici e chirurgici, al fine di predisporre il materiale necessario e collaborare attivamente all'esecuzione degli interventi medici.

Programma

1.Sindromi coronariche acute
2.Emergenze ipertensive
3.Embolia Polmonare
4.L’approccio in Urgenza alle Anemie Acute
5.L’approccio in Urgenza alle Malattie Emorragiche
6.Insufficienza Epatica Acuta
7.Il Coma nel paziente diabetico
8.Insufficienza Renale Acuta

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gai V. Medicina d'urgenza: pratica e progresso II Edizione C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino 2013
AA.VV. Percorsi di Assistenza nelle Emergenze-Urgenze in Pronto Soccorso Edizioni Libreria Cortina, Verona 2005

Modalità d'esame

L’esame, effettuato congiuntamente con gli altri docenti del Corso Integrato, si svolgerà attraverso l’esecuzione di un primo test scritto (domande a risposta multipla), seguito da una valutazione orale per coloro che supereranno la prima prova.

Materiale didattico

Documenti



© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234